Da Mareto_Parma e Piacenza
Introduzione in maggior luce rispecchiano 1 indirettamente) la cultura del tempo e rap· presentano il modo di vivere derivato daWeconomia 1 dalla religiosità e dalla politica. La dedica del volume al dr. Francesco Borri già vuol essere una grata memoria di colui al quale dobbiamo il massimo incoraggiamento e una risposta al suo gran desiderio di veder terminata questa fatica. Ma dobbiamo inoltre aggiungere vivissimi ringraziamenti alla pro/. Giu- seppina Allegri Tassoni 1 Segretaria della Deputazione di Storia Patria 1 e aWing. Vincenzo Banzola per indispensabile e sapiente collaborazione nella revisione di tutta fopera 1 e un ringraziamento del tutto partico- lare aWarch. Marco Pellegri cui sono dovute tutte le informazioni sullo sviluppo urbanistico. Ringraziamo inoltre sentitamente: le Direzioni della Cassa di Ri- sparmio di Parma 1 della B. Palatina 1 del Museo Nazionale di Antichità di Parma 1 della B. Comunale di Piacenza) della Raccolta Bertarelli di Milano per il favore col quale hanno messo a nostra disposizione le loro raccolte di stampe; la Libreria parmense «Aurea Parma», il dr. Edmon- do Barbieri, gli eredi deWavv. Scotti 1 l'ing. Anselmo Gambara per con- sentito studio o prestitò di opere 1 il bibliotecario dei Cappuccini di Par- ma p. Pancrazio Ferretti per comunicazione di stampe e materiale foto- grafico e il cav. Benvenuto Azzoni titolare della Tipografia « La Nazio- nale ». Ringraziamo finalmente ogni altro collaboratore sfuggito al nostro particolare ricordo e chiunque si degnerà di accogliere il presente ca- talogo senza meravigliarsi delle sue troppo umane inperfezioni. FELICE DA MARETO cc A A E E E E c I I E l\ I I I s s ' l 1
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=