Da Mareto_Parma e Piacenza
266 - Passage du Po devant Plaisance le 19 Floreal an. 4e [ 1796]. Dessiné par Charles Vernet-Gravé all'eau forte par Duplessy - Bertaux - Terminé par Daudet. S.a. [sec. XVIII]. In nero e a colori. 48 x 33 cm. Veduta animata di soldati a piedi e a cavallo sullo sfondo del Po e di un paesaggio alberato e di barche cariche di soldati . Didascalia sotto il margine inferiore. Più in basso la notizia degli autori. 267 - « Plaisance ». Pianta prospettica della città. S.n.e. e s.a. [sec. XVIII]. 16 x 11 cm. Sopra il margine superiore: titolo e «Toro. 4, p. 136 ». A destra in alto lo stemma della città e H Castello; in primo piano il palazzo Farnese. Ol tre il titolo, nessun'altra parola dichiara la tavola. 268 - Pianta della città di Piacenza senza titolo. Disegno originale del sec. XVIII. In alto il Po. Scala in trabucchi piacentini. 87 x 66 cm. Lungo il margine destro: didascalia ::on indicazione di chiese, monasteri, Castello e bastioni per numeri arabici e lettere alfabetiche. In al to a destra l'orientamento. 269 - Pianta delle fortificazioni di Piacenza con tracciati dei corsi d '-acqua interni. Disegno originale del sec. XVIII. 70 x 48 cm. Cittadella in basso. 270 - Topografia della città di Piacenza. Disegno originale del sec. XVIII. Scala in trabucchi. 92 x 60 cm. In alto il Po. A sinistra e a destra: indicazione di chiese e monasteri per numeri arabici; spiegazione del Castello e dei bastioni per lettere alfabetiche. A destra in alto: orientamento. Figura allegorica in basso a destra. 271 - Pianta della città e Castello di Piacenza con in basso i monumenti equestri. Disegno originale a colori del sec. XVIII con elegante cornice. 86 x 80 cm. Indicazione di chiese e monasteri lungo i margini sinistro e destro. 272 - Pi-anta delle fortificazioni della città di Piacenza. Disegno a penna del sec. XVIII. Scala m tese. 50 x 38 cm. A sinistra il Po. 273 - « Chiese della città di Piacenza ». Pianta della città con indicazione di tutte le chiese in tre colonne di rimandi, per numeri arabici e lettere alfabetiche, sotto il lato inferiore. Disegno originale del sec. XVIII. 26 x 16 cm. In alto il Po. 274 - «Dimostrativo di Piacenza con suoi acquedotti marcati con l'alfabeto, molini e chiese marcati con numeri». Disegno originale del sec. XVIII. Scala di 100 «passi andanti per la distanza de' ba- loardi». 76 x 49 cm. Died colonne di leggenda in alto e altre 4 in basso; in alto a sinistra l'orientamento; a destra il Castello. 275 - VITALI TORQUATO, «Piacenza ». Pianta della città con il corso sotterraneo dei canali. Disegno originale del sec. XVIII. Scala in braccia. l 00 x 80 cm. 275bu_ Topografia della città di Piacenza. Disegno originale a colori del sec. XVIII. 28 x 25 cm. In alto a destra lo stemma della città; in basso a sinis tra l'indicazione dei punti cardinali; sotto il lato inferiore 8 colonne di leggenda. 276 - «Piacenza ». Topografia de1la città con nomenclatura dei mulini. Disegno originale del sec. XVIII. Scala in tese. 74 x 47 cm. Titolo e scala sotto il margine inferiore; a sinistra e a destra in basso: « Molini che sono in città ». 277 - «Chiese della città di Piacenza » , ossia pianta della città con indicazione di tutte le chiese. Disegno originale del sec. XVIII. Scala in trabucchi piacentini. 92 x 60 cm. In alto il Po; in basso a sinistra il Castello. Titolo su cartiglio in alto a destra. Didascalia lungo i margini sinjstiO e destro. Figura allegorica in basso a destra. 157 Parma: Museo Nu. di Antlchit1, Dù~&!ll e St1mpe " · 307. Parma: AS M•ppe 21ti1 (vol. 1111ovo J2). Perm.: AS "''f.J>e 21/28 (vo . /1110&10 J2). Porma: AS. M•PJ>e 21/18 (vol. !IWl'() )2). Parauo: AS M•PJ>e 21!16 (1101. ,,._, J2). Parma: AS. "''f.J>e 21/40 (vo . lfiiOVO J2). P•nna: AS, "'•f.J>e 21/11 (vo . nuovo JJ). Pieo-nu: B. Com., M•pJ>e. Panne: AS! M•PJ>e 22/~ (vol. nuovo JJ). Parma: AS M•PJ>e 21/)J (vol. nuovo J2). Parma: AS M•PJ>e 21/iB (1101. lfl/0110 )2).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=