Da Mareto_Parma e Piacenza
l 278 - GoFFRINI CRISTOFORO, Pianta di Piacenza. Disegno originale a colori del sec. XVIII. Scala di 100 « passi andanti per i baloardi». 89 x 59 cm. Titolo in cartiglio sotto il margine superiore. In alto a sinistra uno stemma con corona; in alto a destra lo stem- ma comunale; in basso a sinistra scala e notizia dell'autore; in basso a destra orientamento; sotto il lato inferiore 209 rimandi più altri per lettere alfabetiche. 279 - PROSNIEZ GIROLAMO, «Pian de la ville et citadelle de Plaisance ». Disegno originale a colori del sec. XVIII. Scala in tese. 92 x 59 cm. In alto a sinistra il titolo e la scala; in basso a destra il Po. 280 - Prospekt der Stadt Placentz. J. G. Sommer fec. - Jos. Oder sculp. S.a. [sec. XVIII]. 40 x 29 cm. Veduta prospettica dellà città con le mura. Stile nordico nell'architettura. In alto a de9tra la «Cittadella». In primo piano campagna con armenti, agricoltori, casa colonica a sinistra, una strada che dalla sinistra scende alla destra con viandanti. 281 - L'antichissima e nobilissima città di Piacenza. S.n.e. e s.a. [ sec. XVIII]. 13 x 8,5 cm. Pianta prospettica su ristretto panorama di campagna e di colli. Titolo in cartiglio movimentato sotto il mar- gine inferiore. In alto a destra lo stemma della città; in basso « Il Po » con 2 imbarcazioni. Indicate tutte le porte nominalmente. 282 - « Piacenza ». Pianta prospettica della città senza sfondo di campagna, in nero e a colori. S.n.e. [sec. XVIII]. 48 x 39 cm. (a colori} e 34 x 21 ,5 cm. (in nero). Icnografia molto simile a quella del 1688. 282b 1 •- « Plan der befestigten Stadt Piacenza mit der nachsten Umgebung Beschreibung ». Disegno originale del sec. XVIII. 100 x 90 cm. In alto il Po e la pianta della città con le sue fortificazioni; spazioso panorama di campagna in basso; didascalia lungo il margine destro. 283 - « Pian de la Ville et Citadelle de Plaisance »,incisione su rame del 1800 ca. 30 x 20 cm. Riproduzione in Studi in onore di Emilio Nasa/li Rocca, Piacenza 1971, tav. 13. 284 - Plan de la ville de Plaisance. S.n.e. e s.a. [Litografia del 1800 ca.]. 16 x 13 cm. Pianta della città senza sfondo di campagna. In alto il « Po Fleuve » con una freccia indicante il percorso; a sinistra l'indicazione dei punti cardinali; a destra il titolo e leggenda con 6 rimandi per lettere alfabetiche; io basso a sinistra il Castello; sopra il margine inferiore a destra: « Toises de Paris » e « Trabucs de Plaisance ». Riproduzione in PltJuntia f/oret 19.59/4, .5 e in MA (1967) 334. 285 - Pianta della città di Piacenza relativamente alla numerizzazione delle case ed alla denominazione delle strade. Disegno originale a colori del primo Ottocento. Scala in trabocchi piacentini e in rese. 58 x 44 cm. ~itolo sotto il margine superiore; 10 colonne di leggenda sotto il lato inferiore. Orientamento in alto a destra. 286 - [Pianta di] Piacenza. Disegno originale a colori del primo Ottocento. 57 x 43 cm. In alto il Po. Titolo e 12 colonne di didascalia sotto il Jato .inferiore. 287 - «Piacenza». Pianta della città. Disegno originale del 1803. Scala in trabucchi. 94 x 60 cm. In alto a sinistra il Po; in basso dalla stessa parte il Castello. In alto a destra, su cartiglio, il titolo. Lungo i mar- gini sinistro e destro 186 rimandi . In basso a destra una figura allegorica e la scala. 288 - «Piacenza». Disegno originale del 1805. Scala in trabocchi piacentini. 16 x 12 cm. Titolo m alto a destra; 8 righe di didascalia in basso dalla stessa parte. Altre piante di Piacenza, piccole e circolari, sotto i numeri 14 e 15 dello stesso vol. 159 Parma: AS lri•P~ 21/JT (..o/. IIMOfiO )2). Parma: AS lri•P~ 21/v (..ol. 111101'0 )2). Parma: Museo Nu. d'Antichi d, Dùt&lli c St.t11~ " · J61. ~: MUKO Naz. d'Antichltl Dllt&JII e St•"'~· Piacenza: B. Com; M•P~. ~IUs. 7, lf. 14. Parma: AS, M•t>Pt vol. 11121. ~: AS lri•Pt>e 21/iJ (1>01. IIIIOIJ'J J2). Parma: AS, M•ppt 21/21 (110/. lfUOUO )2). Parma: AS,, M•Pt>t 21/JO (1101. 11110110 }2). Pllnn.:AS lri•P~ 21112 (1>01. IIUOIJO )t).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=