Da Mareto_Parma e Piacenza

~---:::::- 1'1.\ :" 'l' .\ =t . 1>.:1.1. \ t' IT1'.\ ,_ - ___.... D. __.. l'UQI'ZA ~-~ I li li Q , ,.,.,,.,.,.Jd/.1~~­ • I'J..•• Mr- .-r~HI,...,._. : ~:::.,.:__. ~ ~:::.t : z, -:::.. ~Ef~ ~....,..,... .......... "',..,.. ' r,.... <.--....,. •r,_,.,~ . ,._..,,..,.., 9 r-,. • ... ..,. " ,..r-;.... t.«.,.... f , ... Pw, . ... ....._._ J .,...,,...... ._Jt:--· ,,r . __ ..._. . ' ........ • .l tu-- te.... ,... ,~ . • .l ....... , ; ........_.. --'....,... • f......,_ . , ,..,_ ··- .. , ,_ .. , ,,._.,,_ ., ; ._.__ . .__.. ,,_ ,,._.,.,. .... . . ......._ _,_ .. , ..._ ,~ ,., ._,..,,,._ ~~ ......... ~ ,,, ._..... .,.,. ,; ., ...... ~, \ .......... , ,.,,_ •; i , ....,. 4' ,,._. .. , '-'- ,.,,.._ ,_ ; ,........,. .. , ,_ ~, ,..,. -~~ • t •/,_.. tf,,..,/kHtK ,/: /~•.-// ...,_,, iDS 'YJ'"J!:JUU.:!D" . .....,..~, • l- ·-- . ,_ , .. _ . ... /l", /, , ,,.. /,A_. ~ f""'.. J " -1. 4.,. l/',./., " //,,yu .(N~''' (/-A''/-.~ .(j,._,. ':r{,.,• .,, ~~ .... ~,.-- ..... ~ ..- ~ _;,. l' ,..,t- 4 -' 4 . ,. ~~- ~·· ~--_. , 293 - [Vedute piacentine], in GANDINI F. , Viaggi in Italia IV, Cremona, presso Luigi de Micheli, 1832, tav. 7, 8 e 9. Litografie. 15 x 20 cm. Vedute di Piazza Cavalli, del Palazzo Scotti e del Foro di Veleia. 294 - Pianta della città di Piacenza dedicata all'Ill.mo Conte Prospero Trissino Lodi. Ev. Azzi, Tenente Mappatore, rid. rip. e dis. 1833 - Incisa nello Studio Toschi 1834. 51 x 40,5 cm. Pianta stesa con molta precisione, nella quale si mette in rilievo ogni elemento componente la città ed in particolare: lo Stradone Farnese, tratti di bastioni, il Castello ancora integro, ma non più con la chiesa di S. Benedetto, il palazzo Farnese e i complessi conventuali. Più non appare il Torrazzo. Si vede invece un porticato su tre lati in piazza Duomo; la piazza civica è denominata dei Cavalli in riferimento alle statue equestri di Ra- nuccio (1620) e Alessandro (1625) Farnese, di una delle quali si intravvede la forma ovoidale del basamento. Riproduzione in Strt nna an. XVII ( 1938) 83. 295 - Plaisance. Ch. de Vère del. -G. Sauvage sculpsit. S.a. [Paris 1835]. 19 x 13 cm. Veduta prospettica. In primo piano 2 alberi, avanzo monumentale e arbusti. Titolo al di sopra del margine su- periore. Sotto il margine inferiore: « Vue prise du Campo Morto » e la notizia degli autori. 296 - Vue du Po vis à vis la ville de Plaisance: 7 mai 1796. Dessiné par [Gian Pietro] Bagetti et gravée à l'eau fort par [C. F.] Fortier. Paris 1835. 86 x 58 cm. 297 - Città di Piacenza e di Guastalla. Piante topografìche con intorno vedute particolari di Piacenza. E. Corty dis. dal vero. Lit. su china. Bologna, Lit. Zannoli, [1840 ca.]. 33 x 23,5 cm. Nelle vedute si distinguono chiaramente Je chiese della B.V. di Campagna e di Sant'Antonino, piazza del Du~ mo con la cinquecentesca fila di portici lungo il palazzo vescovile, piazza Cavalli con il palazzo del Governatore eretto dopo il 1781 da Lotario Tomba, il recente ponte sulla Trebbia voluto dalla duchessa Maria Luigia, Ca- stell'Arquato e la facciata del Duomo di Borgo S. Donnino (·Fidenza). 163 Piacenza: B. Com. ParmJ: B. Pal., N•p~. MilltiO: JtB, C411. "'· 42-4).

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=