Da Mareto_Parma e Piacenza

302 - Pianta di Piacenza con le mura romane, medioevali e moderne. Piacenza, Stab. d'Arti Graf. D. Fo- coni, [ 1859 ca.]. 78 x 60 cm. Tavola a colori. Didascalia sotto il margine inferiore. Pùcenu: B. Com., N• p~. 303 - Pianta di Piacenza incisa da F. P. Herz., in Guida illustrata dell'Italia Settentrionale, corredata da ~!}~. ~­ nuovissime piante topografiche di città ecc. e di circa 200 finissime incisioni eseguite dall'artista G. B. Zambelli, Milano, presso Ed. Sonzogno, [ 1860 ca.] p. 54. 21,5 x 17 cm. E' forse la prima pianta pubblicata dopo l'unità d'Italia. Il Castello non è indicato che con una leggiera ombra mentre, pur rimanendo le mura con i loro bastioni, appare sulla destra la stazione ferroviaria con le strade fer- rate per Alessandria, Milano e Bologna. Le vie sono indicate ancora con i vecchi nomi. Nella didascalia compare la voce: telegrafo. 304 - BossoLI C., Piacenza. Veduta raffigurante gli Austriaci che passano il Po. In primo piano alcuni pescatori. Torino, H. Perrin, 1860. Litografia colorata. 28,5 x 21,5 cm. La città non si vede, ma è alle spalle, spiando i segni dei tempi, in un tumulto di ricordi, di sentimenti e di fiducia. Placentia floret 1959/1, 7; PEYROT ADA, Carlo Bossoli, II, Torino 1974, 509, on. 1125-1127. 304b'"- BossoLI C., Veduta di Piacenza in occasione-dell'ingresso di Vittorio Em~nuele II nel tardo pome- riggio del 7 maggio 1860, in PEYROT ADA, l.c., p. 599, nn. 1402-1403. 305 - « Città di Piacenza ». Pianta topografìca. Scala metrica di l: 5000. Lit. Frat. Bertola, Piacenza · G. Inganni dis.- J. Medaille cromolit. S.a. [1860 ca.]. 80 x 53 cm. . Litografia colorata. A sinistra: rimandi, demarcazione dei confini comunali e del cimitero fuori porta S. Lazzaro. I n alto a destra indicazione delle sezioni: in basso scala metrica, notizia degli autori e dell'editore. La distinzione dei quartieri in cui viene divisa la città inizia l' iter burocratico del nuovo Stato Italiano. Sono indicati i canali che tagliano l'abitato e il nome delle strade principali. La cinta di mura è ancora integra; ben delineato il Castel- lo. Lo stemma del Comune di Piacenza ricalca altro del 1435. Sulla sinistra, presso la pianta del Cimitero, costi· tuito nel 1821, una riduzione della città indicante i Comuni confinanti. 306 - Schema della cintura fortificata campale predisposta nel 1860 dallo Stato Maggiore piemontese a di- fesa della piazzaforte piacentina. S.n.e. 22 x 19 cm. Riproduzione in MA (1969) 339. 307 - Città di Piacenza. G. Inganni dis. - Lit. Frat. Bertola, Piacenza 1862 - Scala metrica col rapporto da l a 5000 metri. 78 x 38 cm. Pianta topografica a colori senza riquadro. Titolo al vertice. In alto a destra lo stemma comunale. Lungo il mar- gine sinistro: 8 colonne di leggenda dei luoghi , cinta muraria, corso del Po, pianta del cimitero. A destra: porta Fodes ta, la stazione ferroviaria e il Po; in basso: notizia dell'autore e dell'editore. Icnografia di notevole pre- cisione, conforme a quella del 1860. Delineato ancora il circuito delle mura. In a1to spiccano le linee ferro- viarie ed io basso a sinistra la pianta del Cimitero. Da notarsi i conventi trasformati in caserme come quel- li delle Benedettine, del Carmine, di S. Bartolomeo, S. Bernardo, S. Agostino, S. Sisto, S. Giovanni, S. Giacomino, S. Savino, S. Franca. Gli alberghi sono quattro: S. Marco, Croce Bianca, Italia e Due spade. Indicati, col loro corso, anche i canali che attraversano Ja città: Rivo del Castello, I Due Rivi, Rivo di S. Siro, Rivo S. Ago- stino, Rivo di San Savino, Rivo di San Sisto e di Rio di Fodesta. 308 - Nuova carta di Piacenza e dintorni colle fortificazioni 1871. Ing. Guglielmo Della Cella dis. 1871 - Proprietà artistica - Scala metrica. - Piacenza , Lit. L. Tibaldi. 63 x 43 cm. Mappa colorata. I n alto la Trebbia che sta per riversarsi nel Po. Sotto il margine inferiore: l'autore e l'editore. 309 - Pianta della città di Piacenza rilevata in piccola scala da quella esistente in una galleria del Palaz- zo vescovile di detta città. All'Ill .mo Sig. Conte Giuseppe Nasalli in segno di stima e di amicizia. Piacenza, 30 apr. 1876. Paolo Bozzini. 50 ,5 x 68 cm. In basso a sinistra Tavola dei numeri indicanti i palazzi delle famiglie nobili; in basso a destra Tavola delle lettere indicanti le vie della città. In alto il titolo. 310 - Pianta della città di Piacenza. Camillo Guidot ti disegnò. (Piacenza ), Lito G. Tibaldi - Proprietà ar- tist. riserv. alla Ditta Solari - Maggio 1881. 27 x 15 cm. Titolo sopra il margine inferiore; in alto a sinistra lo stemma comunale e par te della leggenda (nn. 1-23 ); a t67 Mllono: RB, CDI. , . 27 /l l; Piecmza: B. Com., N. p~ • Milono: RB, P.V.G. 28-17; Piocmu: B. Com., N1p~. Pieca>U: B. Com., M1pp~. Placenu: Galleria Colle&io Alberoni.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=