Da Mareto_Parma e Piacenza
l l ~ ' . ~ tf:- .6-e«~ut6« 1-r ~~ J.i;~~·tùra · -1 lfii4'WtU~ t ~ • • 1/ , c~,_u_ + 7,.,...... . ,) .,.{ . - c;r... , ..-_,....w~, - 6.1.f.. """'"' - '?"-"'1'- .g,,.,,.oh- CE) C&.-~ 313 - Pianta della città di Piacenza. Proprietà V. Porta. Piacenza) Via Cavour nn. 10-12 - G. Nebel dise- gnò- C. Neri incise- Stab. Lit. G. Fagioli. Piacenza s.a. [1890 ca.]. Scala nel rapporto di 1:7500. Lungo i margini laterali XXXIX + 77 rimandi; notizia degli autori lungo il margine inferiore. 38,5 x 35 cm. 314- Pi~nta di Piacenza. Scala 1:5000. 2' ed. Piacenza 1890. Litografia. 60.x42 cm. Prima ed. nel 1860 ca. 314b'•. BoTTINI C., Piacenza vista dal Po. Parma, Lit.Zucchi, s.a. [sec. XIX]. BoRGHlNI G. op. cit., p. 20 n. 7. 315- [Pianta di Piacenza]. Scala metrica 1:5000. S.n.e . Piacenza, fine sec. XIX. 51 x 36 cm. In alto la Cittadella; i'll basso il Castello e porta S. Raimondo; m alto a sinistra lo stemma comunale; a destra l'indicazione dei punti cardinali; in basso la scala metrica. 316 - Pianta di Piacenza ad uso delle scuole elementari. Scala l: 7500. Piacenza, Litogr. Frat. Bertola. S.a. [sec. XIX]. 42 x 29 cm. In alto a sinistra il titolo; a destra l'indicazione dei punti cardinali; in basso a sinistra: «Cerca di conoscere bene la tua città; essa è ricca di memorie vetuste e gloriose, che sarebbe colpa ignorare». Il Castello si sta riempiendo di caserme. Le piazze Cavalli e del Duomo vengono occupate da aiuole. Un tratto di mura verso la stazione ferroviaria appare abbattuto. Raffigurati in nero i monumenti principali; in bianco gli edifici ecclesia- stici, a righe le case private e a tratteggi incrociati le zone a verde. 173 Pil«f!2a: B. Com., N~p~. Milano: RB Cnt. m. ·4244. Pil«fl2&: B. Com., Ncp~.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=