Da Mareto_Parma e Piacenza
PROVINCE BARDI (PARMA) 328 Mappa prospetrico-planimetrica dello Stato Landi con le borgate di Bardi, Bedonia, Borgotaro e Com· piano, componenti il feudo del principe Federico Landi, fatte intagliare in Milano sotto la data 30 maggio 1604 da Gaspare Balduino e dedicate alla Sig. Placida Landi. Scala del territorio in miglia italiane. 88 x 63 cm. Al centro il territorio dello Stato Landi; intorno sonetti, stemmi, genealogia, allegorie. 329 ~ Bardi - Particolare della mappa precedente. 330 ~ La fortezza et terra di Bardi, marchesato et feudo imperiale, la cui prospettiva è verso ponente, in MARIANI G., Dichiaratione dell'arbore di Casa Landi, Milano 1607. Il paese è visto all'altezza dell'occhio. Indicate le strade che giungono al paese e l'attraversano. Lungo una di que- ste si estendono le case sino alla base della roccia su cui si erge il turrito castello dalle ampie bandiere al vento. l fabbricati sono muniti di alte finestre tanto che la loro fronte serve anche da mura di cinta con due porte a le- vante. Il castello presenta le caratteristiche attuali: sottili e tonde torri, alte mura e preminente dongione. MA (1967). 742. 331 ~ Bardi con la rocca vista da levante, in MARIANI G., op. cit. MA (1967) 743. 332 · Bardi, feudo imperiale, in NATALE CARLO, Libro della descritione in rame dei stati et feudi impe· riali di Don Federico Landi, [Cremona 1617] , tav. 21. In basso a sinistra: « Leon Palavicino in- cidit ». 10,5 x 17 cm. Icnografia vista a volo d'uccello. Sulla roccia e come alla medesima connaturato spicca l'imperiale castello dal- le alte mura con diverse torri sulla più eminente delle quali sventola una bandiera con arma dall'aquila bicipite. Indicati chiaramente, fra diverse imprese guerresche, gli appartamenti del Signore e quello delle Donne con giar- dino. Ai piedi del maniero, nel borgo allineato, fortificato e servito da una porta, si notano il palazzo del Po· destà, il convento di S. Maria dei Servi, il collegio dei Notari, la piazza dei mercati e la chiesa parrocchiale. L'im- pianto è quello di tuttora. 333 - La fortezza et terra di Bardi, marchesato et feudo impe,iale, in NATALE C., op. cit. MA (1%7) 746; FUMAGALU V., Il Castello di Bardi: narcita di un borgo militare, Bardi, 1974, 16. 334 • Bardi al principio del secolo XVII, in MA ( 1967) 746. 335 - «La forteresse de Bardi ». Disegno a sanguigna di ignoto autore del sec. XVIII. 54 x 35 cm. 177 Parma: AS, lrUp~ 27/29 (uo/. nw:tuo 40) Puma: AS, DirwoM.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=