Da Mareto_Parma e Piacenza
.... ,._. ..... -,.,.,.. --·MOVTAM 1 ~:-~(J··· l ' .-~ \ . . . ~ . BORGOTARO (PARMA) 355 - Borgotaro con mura e castello tra i monti, in Ducato di Parma e Piacenza descritto sotto il n. 70. 356 - Veduta di Borgotaro tra i feudi del principe Federico Landi nella carta descritta sotto il n. 328. Appare evidente la sua origine di « castrum militare» romano, poi bizantino, nell'andamento regolare deUe stra- de e delle mura. Figura il castello, poi scomparso, del XI secolo, dalle torri tonde agli angoli disegnate dal Pie· cinino. Sopra una di esse sventola la bandiera imperiale. 357 - Borgo di Val di Taro, feudo imperiale, pianta prospettica con 14 rimandi, in NATALE C., op. cit., tav. 68. In basso a sinistra: <(Leo Palavicinus incidit ». 11 x 17 cm. Vedi inoLtre MA (1967) 755. 358 - Piano della Rocca e dei contorni di Borgo Taro. Disegno del sec. XVIII. Vedi inoltre MA ( l967) 755. 359 - «Borgo Val di Tarro ». Veduta prospettica del paese e del ponte sul Taro. Disegno originale del sec. XVII. Scala in pertiche piacentine. 50 x 39 cm. 360 - Borgotaro in quadro dipinto da Ilario Spolverini per le nozze di Elisabetta Farnese con Filippo V di Spagna nel 1714. Rappresentazione del corteo nuziale giunto in vista del borgo. A sinistra si distinguono la chiesa di S. Rocco, il ponte in muratura sul Taro, il castello, l'agglomerato urbano asseragliato, le chiese con le torri rispettive. 189 Vtricano: Sala delle~ ~idle. Mìlmo: RB, Albo C. 27. Parma: B. Pal., M6ppe, Bor,otllro. Borsoraro: c-- dì Risparmio Parma· PIIÙ%:0 Cocnunale.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=