Da Mareto_Parma e Piacenza
,..R D.O,.., tono J.lt .. ss. .a R .V....,..;.. .JtJn•·""-'''" .4--•.:,.,. - C..,;.., , 11 • o.-.;, t4llcc-B .& ~ ... ~a.,...,,.. "" s.M.., · tkl z,_ . ria. JJ,.&,IMUL CU<N'e ..... ,..Ponte..- n«<>VV COfonr~io • ~ . .4hro f>"'•k ,.,covo •7.R. CAli- t:t..ito al ...-:hio 405 - Colorno. Icnografia del 1728. 406 - Il giardino ducale di Colorno nei primi decenni del Settecento, in AP 51 (1967) 64-65 (16 ill. in tav. f.t.). 407 - Colorno. Prospetto del delizioso Palazzo Regio di Colorno come anco del fatto d'armi seguito tra l'esercito imperiale e quello degli Alleati Francesi e Savoiardi li 4 giugno 17.34 - Battaglia seguita a Parma tra gli Imperiali e gli Alleati Francesi e Savoiardi li 29 giugno 1734. Edizicne degli Eredi del quondam Dr. Homanno con Privilegio, [1740]. 43,5 x 27 cm. Due incisioni colorate pubblicate sullo stesso fo con titolo e didascalia in italiano e in tedesco. BEC ( 1907), p. 40, n. .31. Ripro- duzione in CVP (1969) tav. 6. 408 - Icnografia di Colorno nella quale si possono osservare studi di sistemazione urbanistica della piaz- za antistante al palazzo Ducale, che invece della forma a mezza luna avrebbe assunto quella a pen- tagono. Riproduzione in CVP (1969), p. 48, ili. 7. 409 - IL centro di Colorno desunto da mappa di tutto il territorio, ove sono da notare, prima delta loro sistemazione, la piazza, la chiesa di S. Liborio ed il convento dei Domenicani, in CVP (1969) p. 48, ill. 8. A capo del viale che si congiunge al ponte appare per la prima volra la « Veneria reale» eretta dall'architetto Petitot fra il 1753 e iJ 1755. 203 Panna: AS, M'p~, ColoritO. Parma: AS M-p~. Colorno.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=