Da Mareto_Parma e Piacenza
rrJC' 410 - Icnografia del territorio di Colorno ritrovata fra le mappe e i disegni dell'Archivio di Stato di Par- ma, databile al 1770, indicante il tortuoso corso del torrente Parma dal luogo detto la Cogolata nel- la villa delle Vedole per Colorno fino alla chiesa di Copermio e il progettato taglio del medesimo, in CVP (1969) p. 48, ili. 9. 411 - [Piano di Colorno e dintorni] , in Diario di Colorno per l'anno 1777-1778 e ss. Disegno di Paolo Gozzi, Geogr. di S.A.R., del 1779 [sic] - Incisione di G. Patrini. 17 x 17 cm. 412 - Spiegazione dei numeri nel piano di Colorno, in Diario dt Colorno per l'an. 1780, 1782, 1783, 1784. 413 - Pianta icnografica della Regio Ducal villa di Colorno, con indicati 20 luoghi, in Diario di Colorno per gli anni 1783 e ss. 18,3 x 17,6 cm. Disegno del Capitano Ing. Pietro Sardi . Giuseppe Patrini incise. Col. n. Ll (Corso per .La fiera) sono indicate le. botteghe hgnee erette in occasione della fiera lungo lo stradone, Negli esemplari del 1794, 1795 e 1796 manca la notizia degli autort. 414 - Carta topografica della R. Terra di Colorno . Disegno «/atto» dall'Ing. Camerale Capitano ]acobac- ci - Inciso dal Cav. Capitano Ravenet, in Diario di Colorno per gli anni 1797, 1798, 1799, 1800 e 1801. 17 x 19 cm. Notizia degli autori sotto il margine inferiore. Sopra lo stesso margine 23 rimandi. E' la carta che denuncia il massimo splendore della Versailles dei duchi di Parma. L'urbanistica ~ composta da tanti cannocchiali e da srrade sbarrate sul fondo a • trompe l'oeil », motivo accentrato nella tessitura medioevale da Ferdinando Galli detto il Bibieoa (1657·1743) e dall'Architerto Enoemon· do Petitot (1727·1801). La tpiazza dal 1773 si vede allungata con l'abbattimento di varie case poste verso il torrente. Ben evidente ~ l'edi{icio detto Longara e limitante il lato sud della piaua. Riproduzione in CVP (1969) p. 48, ill. l. 205 Panna: B. Pal., S. XI. 17818. J.U. Parma: B. Pal., S. XI, 17818.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=