Da Mareto_Parma e Piacenza

415 - Panorama di Colorno con la villa ducale, che fu chiamata da Stendhal « La versaglia dei Principi di Parma ». Acquarello di G. Alinovi (1811-1848) nel Museo Lombardi di Parma. Riproduzione a colori in CuRA E., Ct!nto anni di vita dt!lkr Camr di Rùparmio di Parma, Parma . Milano 1960, 77. Alrre piante e vedute di Colorno, in CVP (1969) tav. 1-29. COMPIANO (PARMA) 416 - Veduta del feudo Landi di Compiano nella mappa descritta sotto il n. 328. L'icnografia rispecchia la situazione urbanistica attuale. Leggiera differenza nell'architettura del castello ancora senza torri angolari, ma munito di torre con orologio, di armeria, di cappella, di un appartamento per il Signore, di magazzeni e granai. Sulla sinistra appare un grosso «monastero>> con l'omonima piazza cinta di mura. Lungo la borgata, come si apprende anche dalla didascalia della ed. del 1617 , vi erano un Monte di Pietà, il palazzo del Podestà, la piazza Civica, la piazza del Mercato, la chiesa parrocchiale dedicata a S. Giovanni, San Rocco dei « .Batuti », il Mercato del bestiame «extra moenia » ed un monastero di monache dell'Annunziata. Ai piedi del groppo, su cui si erge il borgo, scorre il fiume Taro e un canale derivato dal medesimo muove un mulino. 416 bi•_ Co · d f d J d . h . M G D' h d l mp1ano, conta o e eu o imperia e: 2 ve ute prospetttc e, m ARI ANI ., 1c iaratione e- l'arbore di casa Landi, Milano 1607. 417 - Compiano feudo imperiale, pianta prospettica con 19 rimandi, in NATALE CARLO, Libro delia de- scrizione in rame dei stati et feudi imperiali di Don Federico Landi, Cremona 1617, tav. 45. In basso a sinistra: « Leon Palavicino incidit ». 10,5 x 17 cm. 207 Mifaoo: RB, Albo C. 27. Roma: Ardlivio Oorb-Laodi· Pamphili.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=