Da Mareto_Parma e Piacenza
A ,'~'/~ - e • ti 1/-.:tl. r • Il N',_...., •• . ~(_,_,.,. ·~"-"" . , ,. ...,..,.._~.,~ - . . ...... "'.'r... - .. ~ ... ~ - •. f'. M .,.~C. • • f Mfi>~.Y' • • • l" .... - • · -; :.'~ , .. - . •. :r ... ~ . , . r.,.~ <'l- ·~ 434 - Pianta della città di Guastalla dedicata ai componenti la Comuni tà e l'Anzianato di Guastalla. Par- ma 1832. 38 x 24 cm. I n alto a sinistra il titolo; dalla stessa parte il Po e la rosa dei venti. Lungo i margini sinistro e destro leggenda con rimandi per lettere alfabetiche e numeri arabici, ubicazione e scala metrica. Dedica sotto il margine inferiore. Sotto lo stesso margine a sinistra: « Ev. Azzi » Tenente, Mappatore e Prof. di disegno topografico, rid. ripr. e dis. 18.}2; a destra: << I ncisa nello Studio Toschi ». MONTICELLI D'ONGINA (PIACENZA) 435 - SMERALDI SMERALDO, Disegno originale della pianta .di Monticelli eseguito nel 1589. 58 x 47,5 cm. Vedi inoltre EDF II (1974) 396 (planimetria del 1972) e 403-404 (mappa del territorio di Monticelli disegnata da P.G. Betti nel 1732). POTREMOLI (MASSA CARRARA) 436 - Pontremulum oppidum, in }ACOBUS PHILIPPUS A BERGOMO, Supplementum chronicarum, Vene- tiis, per Bernardinum de Benaliis, 1486, c. 221. Visione del borgo piuttosto approssimata: nell'alto sta l'oppidum con numerose torri, mura, un dongione e trt porte, in basso altra parte dell'abitato con case ed una chiesa. 436bi•_ Pontremulum oppidum, in J. PH. A BERGOMO, Supplementum chronicarum, Venetia, per Bartolo- meo detto l'Imperatore, 1553 , c. 281". 215 Parma: B. l'al., M•p~. ivi, B. Univ.. l'armi: B. l'al., a. II. J6n9.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=