Da Mareto_Parma e Piacenza

- /T -~-· ·-- -- - ~- · :: ·--~ 52 - Parma, in MERIAN M .-ZE I LLER M ., l tinerarium I taliae, Francoforte 1640. 35 ,5 x 28,5 cm. P ianta prospettica nitida e piuttosto veritiera, che si riallaccia a quelle del Florimi, del Brambilla e del Ponzoni. Mancano però del tutto la Peschiera nel giardino Ducale e la Cittadella; ancora disegnata la torre comunale crollata da ben 34 anni. Indicati tre ponti e cinque porte. Nella didascalia sono precisati coi loro nomi tutti i baluardi: la Rocchetta di Porta Nuova, la piattaforma di S. Cristoforo (dirimpetto a Via XXII Luglio), i baluardi della Stradella, di S. Michele, del Federigo, la piattaforma di S. Benedetto, i baluardi di Bologna, di S. Barnaba, la piattaforma del Comachin, il baluardo del Cornocchio, la piattaforma di S. Croce, il baluardo di Castel Piom- bino, la piattaforma di S. Domenico, i baluardi di S. Francesco e del P~Iincipe. 53 - «Parma» . Pianta della città, da nessun'altra parola illustrata oltre il titolo, in LAURI } ACOPO, Heroico splendore delle città del mondo, Roma 1642. 25 x 17 cm. Veduta prospettica della città da ricollegarsi a quella del Florimi. Qui però si osserva una maggior finezza d'in- cisione. Il Lauri, morto verso il 1637, lavorava come incisore in rame già nel 1583. La raccolta che va sotto H suo nome comprende 50 piante messe insieme dall'editore Domenico De Rossi. Sono prive di didascalie, ma alcune pm- tano lungo il margine inferiore il riquadro pronto a contenerle. 54 - [Pianta di] Parma, in ScoTO ANDREA, Nuovo itinerario d'Italia diviso in tre parti, illustrato con le figure delle città e fortezze e d'altre singolarità degne di perpetua memoria da Francesco Bertelli, Pado.va 1642, p . 71. 17,4 x 11 ,5 cm. Pianta prospettica piuttosto semplicistica con acquisizioni deUa pianta della raccolta Lauri. In alcune ed. della stessa tavola i nomi delle porte sono in minuscolo, il titolo in riquadro; e si notano altre tenui varianti. Carat- teristici i bastioni a mezza luna alle estremità del torrente. 55 - Parma) in Raccolta delle principali città J>Jtalia con tutte le contrade e palazzi principali di esse intagliate da ]o. Batt. De Rossi) Roma, Piazza Navona, 1643, tav. XVI. 8,5 x 10,7 cm. 51 Panna: B. Pal., CaSP dì Rltpo.nnio e Muaeo dJ Ancichlti (Dut&~~l ~ Stmtpt n. .U2); Vencria: B. Mare.• 217. c. )() (18). Mihno: RB, Albo B 6/J, ,.,,. 16. Milano: RB. Vol. C . .f. Milano: RB, Albo 8 . 71; Roma: B. Vat. sr. c~v. 1.6ll

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=