Da Mareto_Parma e Piacenza

Veduta prospettica di scarso pregio, nella quale viene quasi dimenticata la piazza Maggiore. Si nota ancora la torre comunale già da molto tempo caduta. Il Battistero è di forma tonda. Mancano inoltre la Peschiera del giardino Ducale, la Cittadella e altre particolarità. Sotto il margine inferiore: «Da Donato BertelH ». 56 - [Pianta di] Parma, in ScoTo ANDREA, Itinerario overo Nova descrittione de' viaggi principali di Italia, Padova, Bolzetta, 1649, 82. 17,4 x 11,5 cm. Descrizione nelle pp. 82-84: «Questa città è ornata di nobili edifici, di famiglie illustri et di molto popolo, e altresl ricca; ha parimente buono, ameno e fruttifero territorio, il quale produce frumento, et altre biade; saporiti frutti, olio et delicati vini , con grand'abbondanza di cascio noto per tutto il mondo ». Parma. [Pianta prospettica ricalcata su quella del Merian e incisa in Amsterdam nell'officina di Giovanni Blaeu detto Jansszon o Janssonius verso il 1652]. 51,5 x 41 cm. Icnografia delle più veritiere, sebbene con le stesse manchevolezze riscontrate in quella del Merian. In- dubbiamente le piante venivano tratte da vecchie matrici senza tener conto delle variazioni che sopravvenivano. In altre edizioni della stessa pianta mancano le colonne di leggenda e l'indicazione dei punti cardinali . Solo il titolo « Parma » dichiara la tavola. [Pianta di] Parma, in ScoTo FRANCESCO, Itinerario overo Nova descrittione de' viaggi principali d'ItlJlia, Padova, appresso Mattio Cadorin , 1654, p. 84. 17 x 11 ,8 cm. Nello sfondo spiccano tre monti. Non indicata la porta S. Michele. I n basso, sotto l'ultimo ponte: «Parma fiume». A destra, sorto l'ulrimo bastione, corre un piccolo grifone alato. Sopra il margine inferiore a sinistra si legge la notizia editoriale. 59 - [Pianta prospettica di Parma con descrizione], in Theatrum celebriorum urbium Italiae aliarum- que in insulis Maris Mediterranei [seu ] Illustriorum ltaliae urbium tabulae cum appendice cele- 53 Parma: B. l'al., S. X I. 17708. Parma: Cassa di Rlspennio Milano: RB, Vol. G. 6. Parma: eu.. di Risparmio. Modena B. Est., 4. Q. 12.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=