Da Mareto_Parma e Piacenza
-.Jt~ , I'A.-~t- ... ., Jll~;/4 ,., cr....~a. u~ ... l' ,.&......N/A.- ,. $ J/_, , s.--- ,. . .......... ··~ ., $A:..C., »'--'"- ,.. A-J. ,. . ..._ ,. . ....._ ,.._ ,. ...... , ......... , . ._ , '"*- ,.,_ ., l.o<-.fA- ~ ....... .,......... H .tl.... -.l. ,, (..-'- ,.,_. ... ...._ "'1.11 l tv- ,,~ .. ..... , ,.._4.1 ·~ ...... ,J,J•J..I' · '~ ,. ,._,. ,.,..._ Il,.__ • f'<t/44-,...,;., A .......... ....,..... ,. .lo4r..4 .. ......... ",._,.... .... _._ • .....,..,.!"- "' ...........u • ..,u............ :::c-~~ ., •.._. ... $....,.. ;--M~ ;- '-.,P--i.J .,_. p 'wf' ì.IG- -- ~J.Ir-..... briorum in Maris Mediterranei insulis civitatum, Amstelodamii, ex Officina Joannis Janssonii, s.a. [1662 ] , tav. 77. 51 ,5 x 41 cm. Veduta prospettica con 75 numeri di didascalia. Descrizione del verso. In altra ed. della stessa tav. mancano le colonne di legge.oda e l'indicazione dei punti cardinali. Solo il titolo « Parma » dichiara la tavola. Pianta piuttosto veritiera, che si può avvicinare a quella del Merian del 1640. Da notare la mancanza del Giardino ducale e della Cittadella e la persistenza dell'alta torre comunale. La chiesa dell'Annunziata, posta ove travasi tuttora, è a for- ma di alveare indubbiamente tracciata a memoria. La chiesa di San Pietro mostra ancora il suo primitivo orienta- mento con l'abside volta verso la piazza comunale. I complessi della Pilotta e del palazzo del Giardino tradiscono la loro origine di edifici atti alla difesa, essendo il primo circondato da fossato, e l'altro da mura con quattro ba- luardi. 60 - Parma, in· ScoTo FRANCESCO, I tinerario overo Nova descrittione de' viaggi principali d' I talia, Ve- nezia, appresso G . P. Brigonci, 1665, 1670, 1679, p. 161. 11,8 x 11,5 e 14 x 14 cm. 61 - « Parme. Jollain exc. » [1667 ca. ] 45 x 31 cm. Pianta prospettica ricalcante quella del Merian e in parte quella del 1643. I n essa perciò si lamentano le stesse manchevolezze. Sotto la didascalia latina la notizia dell'incisore, del quale si conoscono pure varie carte geogra- fiche raccolte nell'opera: Tresor des cartes geographiques, Paris, rue S. Jacques à la ville de Cologne, s.a. [1667]. 62 - Parma, in ScoTo FRANCESCO, Nuovo itinerario d'Italia, ampliato con l'origine delle città e fi- gùre in rame, dedicato all'Ill.mo Sig. Giov. Qualiza, vice Sindaco de' SS. Artisti, Padova, ap- presso Giacomo Cadorin, 1675, p. 136. 14 x 14 cm. 63 - Parma, in Theatrum praecipuarum totius Europae urbium tam ichnographice quam cospicue de- lineatarum, Amsterdam, F. de Wit, [1680 ca.], n. 39. 51,5 x 41 cm. Veduta prospettica molto veritiera. Notizia dell'incisore sopra il margine inferiore. Sotto lo stesso margine a destra il n. .39. 55 Patm.~: B. . Pol., ~- v. 47JO,. Parma: p.uso l 'lna. Anselmo Gw.,.,..· Milano: 'RB., C11tt. "'· 42-7 e Vol. G. ll . Milano: RB, Vol. G. 10. Parma: AS Arcb. St. Com. 814111 20)1 e Cassa di Risp&anlo
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=