Da Mareto_Parma e Piacenza

91 - Parma. [Veduta prospettica con sua cornice]. F. B. Werner del. - A. Glasser se. - Cum Priv. Sac. Caes. Maj. - Mart. Engelbrecht èxcudit A[ugustae] V[indelicorum]. S.a. [ 1738 ca.] 30 x 21,5 cm. Veduta a caratteri teutonici che rieorda quella del 1730, alla quale si rimanda per le opportune osservazioni. A destra sotto l'estremo lembo della città si vede uscire il torrente « Parma Fluss ». In primo piano un ampio panorama di campagna con animali, contadini, corno dell'abbondanza, stemma coronato con croce, spighe di frumento, formaggi, casa colonica, donna mungente. Sotto il lato inferiore della cornice: leggenda dei luoghi in latino e in tedesco, cui fa seguito la notizia degli autori. Sopra il lato superiore della cornice il n. « 52 ». BEJtNtNI F., Stori4 di PIZT11ta, Parma 19"*, tav. 24; AP 39 (19,5) 272; 'J (1969) 140. 92 - Parme, capitale du Duché du meme nom. A Leide, chez Pierre Vander Aa, avec Privilège. S.a. [ 1740 ca.] 16,6 x 21 e 30 x 23 cm. Veduta della città da nord con ancora evidenziata la già caduta torre comunale. Si riconoscono in forma veritiera il palazzo del Giardino, il Duomo, il Battistero e la chiesa dell'Annunziata. Interessante la forma data alla Pilotta non però corrispondente alla realtà. Nessun accenno alla Cittadella. Si conoscono J ed. della stessa inci· sione con leggere differenze nel disegno e nella cornice. 93 - Parme [ = pianta rovesciata], in [DE ROGISSART] , Les delices de l'Italie IV, Amsterdam, Pierre Morlier, 1743, 126, con notizie storiche nelle pp. 126-136. Veduta prospettica come quelle del 1707 e 1709. « Cette ville qui est le lieu où les Ducs de ce nom font leur residence, est tres belle, bien batie, riche, puissante et fort peuplée. Il y a quantité de palais et des maisons de grands seigneurs; le terroir des environs est fertile et abondant en toutes sortes de fruits, d'huile, de vins, de lait et de fromage, qui se transporte dans tout les pats du monde et qui est connu sous le nom de fromage Par mesan ... ». 94 - Plan de la Ville, Cittadelle et environs de Parme levée en 1745. Echelle de 600 toises. S.n.t. 35 x 31 cm. Planimetria piuttosto precisa in scala ridotta a tese. Ben delineate la confluenza dei torrenti Baganza e Parma e le strade che si dipartono dalle ben definite mura di cinta agganciate alla Cittadella. Si nota per la prima volta lo Stradone e lo stato del Giardino ancora suddiviso alla italiana. I principali monumenti si distinguono dal colore più scuro. 95 - Pian der Stadt Parma. Gabriel Bodenehr fec. et exc. A[ugustae] V[indelicorum]. S.a. [1750 ca.] 25 x 16 cm. Planimetria molto semplicistica e poco veritiera indicante solo per sommi capi i monumenti e le strade. 96 - La città di Parma, capitale del Ducato Parmigiano, in SALMON ToMMASO, Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo, naturale, politico e morale, con nuove osservazioni e correzioni degli antichi e moderni viaggiatori, t. XIX, Venezia, Albrizzi, 1751, p. 142, tav. XIX. 22 x 15 cm. La città è divisa dal torrente omonimo in due parti uguali. I fabbricati sono moltissimi, ma in gran parte im- maginari. Nessuna indicazione della Cittadella e della Peschiera del giardino. 97 - La città di Parma, capitale dello Stato Parmigiano, in SALMON ToMMASO, Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo, XIX, Napoli, Ricardo Francesco, 1760, p. 90. Pianta affine alla precedente, ma meno accurata e con notevoli varianti. In primo piano a sUllstra diverso il disegno dell'albero e si osserva un minor numero di persone; il paesaggio di fondo è più semplificato e con minor numero di uccelli; in alto a sinistra si legge: « Tav. XIX, p. 90 »; sotto il margine inferiore a destra il monogram- ma « F.C. » di ignota appartenenza. 98 - Pian du Jardin des Leurs Altessts Royales de Parme. Enn. Al. Petitot inv. et delin. S.n.t. e s.a. [ 1758 ca.]. 81 x 39 cm. 99 - Parma, in ScoTo FRANCESCO, Itinerario d'Italia, Roma, per Generoso Salomoni, 1761, p. 100. 2.3 x 14 cm. 100 - P.ianta dimostrativa del corso di tutti li cavi sotterranei della città di Parma, che rappresenta di- stintamente tutti li rispettivi siti dove passano li canali, canadelle e condotti. Disegno a colori ter- minato il 4 nov. 1765. 114 x 82 cm. Planimetria molto precisa con indicazione capillare anche dei canali attraversanti la città. Importante fra tutti il Canal maggiore seguente il cardo della centuriazione romana e fiancheggiato da altrettanti canali paralleli luogo ogni isola. L'ordine romano dei canali si vede soverchiato dal disordine della rete tracciata attraverso i secoli posteriori. In alto a sinistra e in cartiglio: «Tramontana»; a destra didascalia con la sottoscrizione dell'autore Giuseppe Cocconcelli. 75 Panna: c.- dJ Rispumio. Puma: c.- di RiJpermlo. Panna: B. Cap,. •Jm&; Panna: Casa dJ Risparmio. Puma: Casa dJ Rilp&rDiio. Parma: Museo Nu. dJ Anllchlù e Cassa di Risparmio; Milano: RB, Albo D 69, ta~. 18. Panna: B. Pal., S . IX. 179~4/19. &om8: B. Nu., 10.7.H. 1~. Panna: B. Pal., T . XN, 45202. Parma: AS, Atcb. Cot1t. 20Jl.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=