Dalcò_Dizionario parmigiane
1893 - Fidenza 2 maggio 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì Fidenza il 2 maggio 1944. Le bombe colpirono uno dei quartieri più vecchi della cittadina, compresa Piazza Garibaldi e via Cavour. Persero la vita 33 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 236 e p 248. Campanini Domitilla Parma ante 1739 - Danzatrice. Sorella di Barbara. La troviamo a Parigi il 14 lug. nel 1739 danzatrice di fila all’Accademia Reale nell’opera ballo di Jean-Philippe Rameau Les fêtes d’Hébé, dove trionfò come solista la sorella Barbara. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Campanini Jolanda Parma 29 giugno 1901 - 7 settembre 1973 Impiegata. Di famiglia nobile, prima figlia della contessa Margherita Cusani, dedicò gran parte della sua vita ad aiutare i poveri. Aveva conosciuto in giovane età padre Lino Maupas, poiché la famiglia Campanini-Cusani si era sempre dimostrata attenta alle richieste del frate. Proprio la conoscenza e la frequentazione del frate indirizzò la sua vita in un servizio umile e nascosto dedicato agli ultimi. Fonte: notizie fornite da Luigi Vignoli. Campanini Marianna Parma ante 1747 - Danzatrice. Al seguito della famosa sorella Barbara, ballò a Parigi e, nel 1747, entrò nel corpo di ballo del Teatro di Berlino. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Campari Ada Felegara 3 luglio 1921 - Parma 7 novembre 2011 Insegnante. Laureata in Lettere, insegnò in alcune scuole del territorio: poi nella scuola media Corini e all’Istituto per geometra Rondani. Molto colta, attenta e sensibile ai problemi dei suoi alunni, si dilettò anche di poesia: da ricordare quella dedicata a Don Carlo Gnocchi cappellano degli Alpini. Bibl.: Sartorio L., Ada Campari, la prof che amava la poesia , Gazzetta di Parma, 9 novembre 2011, p 12. Campari Bice Parma 1915 Infermiera volontaria della Croce Rossa Italiana. Fu insignita della medaglia d’argento al merito “per aver prestato un anno di lodevole servizio di guerra negli Ospedali” durante il primo conflitto mondiale. Bibl.: Sitti G., Caduti e decorati parmigiani nella guerra di liberazione, 1915-1918 , Fresching, 1919, p 380. Campioni Ancilla Parma ante 1753 - Danzatrice. Nel 1753 fu attiva al Teatro Formagliari di Bologna nell’Adriano in Siria.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=