Dalcò_Dizionario parmigiane
Cantelli Eleonora ante 1789 - Parma 9 gennaio 1851 Contessa, fu dama alla Corte di Parma e iscritta fra le pie dame dell’Istituto della Maternità. Sposò un marchese Bergonzi. Fu sepolta nell’arco della Compagnia del Sant’Angelo Custode. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, I, p 845. Cantelli Elisabetta Parma 1451/1457 Fu priora nel convento di San Domenico per tre anni (ma non consecutivi) nel 1451, 1454 e 1457. Era stata sottopriora nel 1421. Il convento è localizzato nell’Oltretorrente, a fianco della chiesa di San Giuseppe. La priora svolgeva un ruolo di primo piano, presenzia a tutti i negozi giuridici, convoca il capitolo delle sorelle: è, quindi, la prima donna del convento. Bibl.: Dalcò F., Per una storia dei patrimoni ecclesiastici. Monasteri e conventi femminili a Parma dall’XI al XV secolo , tesi di dottorato di ricerca in Storia, a.a. 2004-2005, p 214. Cantelli Sandrina Parma 1404/1451 Badessa del monastero di Sant’Uldarico dal 1404 al 1451. Proprio in quest’anno inaugurerà i lavori per la costruzione del chiostro, ultimato dalla sua erede Petra Carissimi. Bibl.: Dalcò F., Per una storia dei patrimoni ecclesiastici. Monasteri e conventi femminili a Parma dall’XI al XV secolo , tesi di dottorato di ricerca in Storia, a.a. 2004-2005, p 273. Cantelli Vittoria Parma 1569 - 1653 Attrice. Recitò a Parma nella rappresentazione spirituale La Vittoria migliorata di Antonio Maria Prati nella parte protagonista: l’opera fu pubblicata a Parma il 18 febbraio 1623 per Anteo Viotti, a cura della Cantelli e da lei dedicata a Maura Lucenia Farnese, sua protettrice. Un sonetto in sua lode, O splendori, o cinabri, o fiamme belle , si trova nelle Gemme liriche , raccolta di rime di autori (Milano 1627). Sposò il nobile vedovo Giovanni Battista Bajardi. Dopo la morte del marito, fondò la Congregazione delle Bajarde nel proprio palazzo, trasformato in chiostro-ricovero con oratorio in borgo Pescara. Morì in clausura. Bibl.: Ferrarini M., Parma teatrale Ottocentesca , Casanova, 1946, p 71; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, I, pp. 854-855. Cantoni Desolina 1933 - Parma 18 novembre 1944 Vittima di una strage di civili causata da un bombardamento degli alleati che colpì la città. Morì insieme alla madre Assunta, e alla sorelle Loreta di 8 anni, Lidia di 7 anni e Ernesta di 5 anni. Persero la vita 26 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 98 e p 134. Cantoni Iole San Pancrazio P.se 18 marzo 1931 - 6 agosto 1944 Vittima di guerra. Morì, ferita accidentalmente, durante un’azione di guerra avvenuta a San Pancrazio Parmense. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 147. Cantoni Leonia
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=