Dalcò_Dizionario parmigiane

Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Cappelli Marietta Parma - post 1843 Soprano. Non è certa la data di nascita a causa di un’omonimia: potrebbe essere nata il 29 gennaio 1809 o il 12 marzo 1811. Cantò, il 15 dicembre 1832, due arie al Nuovo Teatro Ducale nell’intermezzo di una commedia. Il 1° agosto 1833 ritornò su quelle scene in un’accademia con altri giovani debuttanti. Prima donna soprano, prese parte a un’accademia vocale e strumentale, andata in scena al Teatro Ducale, il 1 agosto 1843. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Caraffini Maria 1919 - Fidenza 13 maggio 1944 Vittima di una strage di civili causata da un bombardamento delle forze alleate che colpì Fidenza. Furono 144 i bombardieri che, in tre ondate successive, devastarono la cittadina e la sua periferia. Furono distrutti il Palazzo Vescovile e danneggiato il Duomo. Persero la vita 113 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 248. Carbognani Argenide Marcellina (Lina) Parma 1862 - 1946 Nel 1887 sposò Pietro Mascagni: il musicista si trovava a Parma per dirigere l’operetta Cuore e mano di Lecocq. Alla partenza della compagnia la giovane Lina si aggregò alla comitiva per seguirlo: vivranno insieme a Cerignola in ristrettezze economiche e si sposeranno solo dopo la nascita del primo figlio (che morì a soli 4 mesi). Chiamata da tutti Lina, era una donna riservata ma di temperamento combattivo, sempre pronta a lottare al fianco del marito con forza ed energia. Fu lei a correre alla posta per spedire il plico con la partitura di Cavalleria Rusticana da inviare al concorso Sonzogno del 1889: Mascagni infatti, preso dallo sconforto, non voleva più partecipare. Dall’unione nacquero tre figli: Domenico, Edoardo ed Emilia. Sitografia: Pietro Mascagni sito ufficiale http://www.pietromascagni.com/ Carboni Emma Noceto 1920 - Parma 2001 Insegnante. Si laureò a Genova e qui iniziò la sua carriera di professoressa di italiano e storia. Insegnò all’Istituto tecnico commerciale Melloni e all’Istituto Carducci. All’Istituto Melloni ricoprì, per molti anni, la carica di vicepreside, colta e ironica e molto amata e stimata dagli studenti e dal corpo insegnanti. Bibl:. Emma Carboni, la prof. colta e ironica, amata dagli studenti , Gazzetta di Parma, 4 gennaio 2001. Cardinali Teresa Parma 27 novembre 1917 - 22 aprile 1979 Commerciante. Fu figura importante del variegato mondo della Ghiaia e, insieme alla sorella Anna, più grande di quattro anni, gestì fin dagli anni Quaranta, un banco di borse, cinture e accessori vari. Furono precorritrici di un genere di vendita che avrà grande impatto e fortuna. Sarà Franco Ravella, suo figlio, a continuare la tradizione di famiglia aprendo diversi punti vendita: in Piazza Ghiaia, in via D’Azeglio e in via Dante. Fonte: notizie fornite da Rina Buccelli.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=