Dalcò_Dizionario parmigiane
inizi del secolo, quando De Ambris collaborò a Saõ Paulo con i movimenti rivoluzionari, e nel 1908, quando De Ambris fu costretto a tornare in Brasile per non essere arrestato dopo lo sciopero di Parma. Il 13 giugno 1940, tre giorni dopo la dichiarazione di guerra, ascoltò per radio un concerto diretto da Toscanini e scrisse nel suo diario: “Non posso spiegare la commozione provata, di grande piacere e di grande dolore. La fatalità volle che lui prendesse in pugno la bacchetta di grande direttore d’orchestra mentre un mostro, anch’esso italiano, impugnava la spada per massacrare i suoi fratelli. Toscanini e Mussolini: la vita e la morte”. Il Comune di Parma, nel 1990, le intitolò una piazza. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, I, pp. 893-894; Marcheselli F. e T., Dizionario dei Parmigiani , Benedettina, 1997, p 82. Carissimi Cabrina Parma 1497/1505 Fu badessa del monastero di Sant’Uldarico nel 1497. Nel 1505 stipulò un contratto con Gian Giacomo Baruffi per la costruzione del coro della Chiesa. Bibl.: Dalcò F., Per una storia dei patrimoni ecclesiastici. Monasteri e conventi femminili a Parma dall’XI al XV secolo , Tesi di dottorato di ricerca in Storia, a.a. 2004-2005, p 273. Carissimi Petra Parma 1453 Fu badessa del monastero di Sant’Uldarico nel 1453. Ultimerà i lavori della costruzione del chiostro inaugurati dalla badessa Sandrina Cantelli. Bibl.: Dalcò F., Per una storia dei patrimoni ecclesiastici. Monasteri e conventi femminili a Parma dall’XI al XV secolo , Tesi di dottorato di ricerca in Storia, a.a. 2004-2005, p 273. Carloni Iones Noceto 1932 - Parma 3 febbraio 1946 Vittima di guerra. Morì a causa dello scoppio di un ordigno. Aveva quattro anni. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 317. Carmignani Emma Parma 1915 Infermiera volontaria della Croce Rossa Italiana. Fu insignita della medaglia d’argento al merito “per aver prestato un anno di lodevole servizio di guerra negli Ospedali” durante il primo conflitto mondiale. Bibl.: Sitti G., Caduti e decorati parmigiani nella guerra di liberazione, 1915-1918 , Fresching, 1919, p 380. Caroselli Mariannina Isernia 1919 c. - Parma 25 gennaio 1989 Maestra e scrittrice. Si trasferì a Parma in giovane età. Dopo il diploma magistrale, vinse il concorso per entrare alla scuola Cocconi, dove insegnò per oltre trent’anni. Cominciò a scrivere negli anni Cinquanta, e la sua produzione ebbe soprattutto carattere didattico. Pubblicò con Battei la Storia di Parma narrata ai giovani , ristampata per quattro volte (l’ultima edizione è del 1980). Sempre per Battei, uscì Leggende di terra parmense, Usi e costumi d’Italia e Pagine d’amore e di speranza . Collaborò, per molti anni, alla terza pagina della Gazzetta di Parma. Pubblicò anche un libro di poesie e filastrocche per bambini. L’ultima fatica alla quale si dedicò fu l’aggiornamento della Storia di Parma narrata ai giovani . Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, I, p 906.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=