Dalcò_Dizionario parmigiane

Carpana Mafalda Varano 30 gennaio 1924 - Salsomaggiore Terme 22 aprile 1945 Vittima di guerra. Perse la vita per una raffica di mitraglia: il pilota la seguì con accanimento, mentre la ragazza cercava rifugio in un bosco. Non ebbe via di scampo. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 285. Carpena Dina Sala Baganza 1879 - 14 luglio 1955 Sindacalista. Partecipò allo sciopero agrario del 1908. L’anno precedente il gruppo socialista salese, ancora compatto, aveva mirato a tenere vivo il fermento creando ripetute occasioni per manifestare pubblicamente i propri intendimenti: fu firmataria della richiesta del 16 maggio 1907 indirizzata al sindaco per l’autorizzazione all’occupazione della “pubblica piazza” per un “pubblico comizio riguardo all’Agitazione agraria”, da tenere “lunedì 20 corrente mese alle ore 16”. Nella medesima occasione fu inaugurata la “Bandiera della lega Contadina” e quella dell’associazione “I figli dell’avvenire”. Bibl.: Bonardi P., Vicende dello sciopero agricolo del 1908 a Sala Baganza, Centro Studi della Val Baganza, 1979, pp. 12-13. Carpi Gabriella Poviglio (RE) 13 novembre 1941 - Parma 7 gennaio 1999 Insegnante e guida turistica. Visse a Parma fin dall’età di tre anni. Insegnò lettere alla scuola media Fra’ Salimbene negli anni Settanta e religione all’istituto tecnico commerciale Bodoni negli anni Ottanta. Quindi fu preside del liceo scientifico salesiano San Benedetto fino al 1997: in questo istituto creò la “Fondazione di Solidarietà Don Bosco” per sostenere gli studenti bisognosi. Fu presidente del CIF di Parma negli anni 1979 e 1982-1985. Fu autrice di ricette pubblicate dalla Gazzetta di Parma negli anni 1984-1990 e quindi ripubblicate dal 1989 al 1990, raccolte poi nel volume Il sapore delle stagioni. 265 ricette della tradizione emiliana suddivise per mesi . Fu guida turistica a Parma dagli anni Ottanta fino alla scomparsa. Bibl.: Carpi G., Il sapore delle stagioni. 265 ricette della tradizione emiliana suddivise per mesi , Silva, 2003. Carpi Roveyag Giuseppina Parma 1915 Infermiera volontaria della Croce Rossa Italiana. Fu insignita della medaglia d’argento al merito “per aver prestato un anno di lodevole servizio di guerra negli Ospedali” durante il primo conflitto mondiale. Bibl.: Sitti G., Caduti e decorati parmigiani nella guerra di liberazione, 1915-1918 , Fresching, 1919, p 380. Carra Clelia Castellina di Soragna 20 aprile 1893 - Borghetto di Noceto 29 marzo 1981 Contadina. Prese parte allo sciopero del 1908 a Soragna. Per protesta fece un gesto dirompente: si tagliò i capelli e li vendette per comperare il pane. Sposatasi a vent’anni con un contadino, richiamato alle armi, rimase a casa con la cognata e due suoceri molto anziani. Fino alla fine della guerra condusse da sola il fondo dei Levi a Soragna. Bibl.: notizie fornite da Ivana Brambilla. Carra Luigia Parma 1848

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=