Dalcò_Dizionario parmigiane
Soprano. Nell’autunno 1848 cantò la parte di Berta nel Barbiere di Siviglia al Teatro Ducale di Parma. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Carrara Annita Parma 15 maggio 1925 - 9 marzo 2012 Militante del PCI dal 1945, iscritta all’Unione Donne Italiane: era una delle poche, presenti nell’associazione, che sapesse scrivere. Si occupò della redazione della rivista “In cammino”, faceva scrivere e correggeva gli articoli. Fu, nel 1971, tra le fondatrici dell’Associazione Confesercenti. Iniziò, infatti, in quegli anni il fermento associativo che portò tanti piccoli imprenditori a unirsi per meglio tutelare i propri interessi e per avere servizi moderni. Conosciuta da tutti come Anita fu, nei primi anni Settanta, Segretaria responsabile dell’Uncic, l’Associazione dei Piccoli Commercianti e Dettaglianti, nella sede di Borgo Giordani. Fu tra i protagonisti della fusione con l’Anvad, l’Associazione Provinciale Venditori Ambulanti e Dettaglianti. Una fusione che portò insieme alla Faib (Benzinai) e alla Fiarc (Agenti di Commercio), alla costituzione di Confesercenti con primo Segretario, Enrico Fontana. Nella nuova sede, inaugurata nel febbraio del 1972 in strada del Consorzio, si occupò dell’attività sindacale delle federazioni di settore e tenne i rapporti istituzionali con Sindaci e Assessori; un lavoro svolto fino alla fine degli anni Settanta quando lasciò il lavoro per la pensione. Bibl.: Cantoni S., L’ultimo saluto ad Anita Carrara , in Le mani sulla città, Gazzettino del Commercio & tempo libero, anno XLII, n 3, p 5. Fonte: notizie fornite da Maria Bocchi e Luisa Sandrini. Carrara Eglentina Parma 30 gennaio 1915 - 18 maggio 2004 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 24 agosto 1943. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 178. Carretta Anna Parma - 13 novembre 1997 Pittrice. Si trasferì, con la famiglia, in Brasile dove frequentò corsi d’arte, acquisendo gusto per il colore e l’innovazione creativa. La sua attività si sviluppò, negli anni Settanta, a San Paolo: partecipò a importanti esposizioni, alla Pinacoteca di Stato, al Museo di arte contemporanea, alla XVI e XVII Biennale. Fu poi alla Biennale di Parigi, a New York, a Cuba e a Milano: nel 1983 rientrò a Parma. Fu a contatto con le correnti e i gruppi più innovativi e, nel 1986, tenne la prima personale a Parma al Centro Steccata: Tavolitorti e paesaggi in papier maché . Fu poi presente all’arte Fiera di Bologna e, con il critico Pierre Restany, all’Università di San Paolo in Brasile. Aprì la Galleria 4,5 x 4,5 in Borgo del Parmigianino, divenuta punto di riferimento per la ricerca più avanzata. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, I, pp. 919-920. Casa Maria 1887 - Parma 30 dicembre 1944 Vittima di guerra. Morì durante un’incursione aerea. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 101 e p 135. Casa Orsolina
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=