Dalcò_Dizionario parmigiane
Casamatti Lina Roccabianca 2 giugno 1895 - post 1923 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 27 novembre 1923. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 178. Casanova Carla Parma 13 giugno 1923 - 11 febbraio 1961 Editrice. Fondò la casa editrice Casanova, specializzata in opere a carattere scientifico o amministrativo. Pubblicò i periodici Il Modellario e Piccola Rassegna degli Enti di Assistenza e Beneficenza. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, I, p 927. Casanova Severina Parma 11 gennaio 1835 - Danzatrice. Allieva di Pietro Scotti, nel 1846, giovanissima danzò al Teatro Ducale di Parma in una esibizione e anche in seguito in balli di beneficenza creati dal suo maestro. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Casati Marietta in Politi - Sala Baganza 18 gennaio 1857 Benefattrice. Con testamento del 19 agosto 1856 lasciò alle Suore Figlie della Croce una casa in borgo Santa Chiara, ventimila lire e alcuni terreni per “il ricovero e mantenimento gratuito di fanciulle povere della città di Parma”: da questo legato nacque la Casa di Provvidenza che iniziò la sua attività, nel 1857, a Sala Baganza. Nel 1902 la Casa venne ampliata con una sezione a Parma. Sposò Ferdinando Toccoli e, alla sua morte nel 1824, in seconde nozze Giovanni Battista Politi. Bibl.: Banzola M.O., Farinelli L., Spocci R., Figure, luoghi e momenti di vita medica a Parma , Silva, 2003, p 61; Bonardi P. (a cura di), Le “Figlie della Croce” dal 1856 al servizio di Sala Baganza , Tipolitotecnica, 2006, p. 57; da Mareto F. (a cura di), Indice analitico:1860-1963 , Parma 1967, p 215. Caselli Carolina Parma 27 aprile 1852 - Torino 18 dicembre 1892 Soprano. Iniziò gli studi a Parma con Giuseppe Griffini e si recò a Milano per perfezionarsi con Francesco Lamperti. La carriera si svolse in teatri di second’ordine. Nel carnevale 1875 debuttò a Malta nel Poliuto , nel 1876 era ad Atene. Nell’ottobre 1878 fu ad Alessandria d’Egitto nel Ruy Blas ; nel marzo 1881 al Teatro di Marsala nel Faust e in Ruy Blas , poi al Teatro Paisiello di Lecce nella Forza del destino . Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, I, p 930; Vetro G. N., Dizionario dei musicisti di Parma dalle origini al 1950 , Tecnografica, 2008, p 97. Casoni Amalia 1872 - Salsomaggiore 15 settembre 1944 Vittima di una strage di civili causata da un bombardamento degli alleati: le bombe colpirono la fornace SALS e la case attigue. Persero la vita 20 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 345. Casotti Silvia in Sozzi
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=