Dalcò_Dizionario parmigiane

Benefattrice. Donò, con atto del 19 settembre 1361, all’Ospedale Rodolfo Tanzi mezzo appezzamento di terra in località Terenzo. L’origine dell’ospedale, fondato su un terreno in Borgo Taschieri, del quartiere Capodiponte, risale a un momento imprecisato fra gli anni 1201 e 1202. Bibl.: Basile P., L’ospedale tra testamenti e donazioni (1201-1376) , in Greci R. (a cura di), L’ospedale Rodolfo Tanzi di Parma in età medievale , Clueb, 2004, p 206. Chelleri Alba Fiorita - Parma post 1695 Cantatrice. Fu assunta dalla Cappella Ducale di Parma dal 1 dicembre del 1693 con una provvigione di 10,60 di moneta al mese. A seguito della riforma seguita alla morte di Ranuccio II Farnese, fu licenziata il 15 febbraio del 1695. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Cherie Ligniere Susanna Trecasali ante 1929 Già iscritta in Scienze fisiche naturali presso l’Università di Parma, si laureò nel 1929 presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna in scienze naturali con la tesi I crostacei. Sitografia: Scienza a due voci. Le donne nella scienza italiana dal Settecento al Novecento www.scienzaa2voci.unibo.it/ Chiari Bedogni Nella Parma Fisarmonicista. Insegnante di grande valore, dalla sua scuola sono usciti molti fisarmonicisti vincitori di concorsi e festival. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Chiari Chiara Parma 13 novembre 1881 - post 1941 Maestra. Figlia di Enrico e Teresa Bocchia. Dopo aver compiuto gli studi a Parma, ottenne l’abilitazione per l’insegnamento del francese e della religione. Scrisse narrativa per bambini e opere pedagogiche e religiose: La dottrina cattolica e la pedagogia (Torino 1918), La donna e le missioni cattoliche (Parma 1918), Coi nostri piccini (Torino), Andiamo incontro a Gesù, Viviamo con Gesù, Santi d’Italia (Torino 1928). Collaborò con la rivista Scuola Italiana Moderna. Bibl.: Bandini Buti M., Poetesse e scrittrici , Istituto editoriale italiano Tosi, 1941, p 155; Gastaldi M., Panorama della letteratura femminile italiana , Milano, 1936, p 306; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 63. Chiari Gilda Parma 1878 - Sestola 1943 Pedagogista. Nel febbraio del 1916, all’Università di Bologna, le venne conferita la libera docenza in pedagogia, prima donna in Italia a ottenere tale incarico. Insegnò fino all’anno accademico 1941/42 e visse a Bologna la maggior parte della sua vita. Moglie dell’avvocato Adone Allegretti, durante gli anni del primo conflitto bellico mondiale ricoprì la carica di presidente dell’Associazione dei prigionieri di guerra e si segnalò in numerose iniziative in campo sociale e in quello dell’educazione, oltre a ricevere la Medaglia d’argento della Croce Rossa Italiana. Fu componente della Deputazione Storia Patria per le Antiche province di Romagna. Scrisse numerose opere pedagogiche, tra le quali la più famosa è Sistema di educazione e istruzione infantile, e fu autrice de I frammenti filosofici di Giuseppe Taverna pubblicato a Parma nel 1909.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=