Dalcò_Dizionario parmigiane
dicembre 1949, la stampa milanese ne elogia le doti di grande direttrice, definendola “Toscanini in gonnella”. Sitografia: www.borgodelpozzo.it/sgunden/SgundenC.htm Chierici Guglielma 17 dicembre 1879 - Collecchio 19 novembre 1944 Vittima di una strage di civili, causata da un bombardamento degli alleati, che colpì alcune case coloniche fuori dal paese. Persero la vita 14 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 208. Chierici Luciana Parma 22 luglio 1919 - 14 febbraio 2011 Arpista. Figlia di Giulio. Concertista, fu prima arpa al Teatro Carlo Felice di Genova, poi del San Carlo di Napoli: nel 1964, passò all’orchestra sinfonica della RAI di Milano. Dal 1966, istituita la cattedra, insegnò arpa alla Civica Scuola di musica di Milano. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Chiozza Ines Busseto 13 aprile 1908 - 1 aprile 1945 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì il paese. Morì insieme al marito Giuseppe Ziveri e al figlio Sergio di due anni. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 196. Chitolina Angela Parma 15 agosto 1930 - 10 luglio 1945 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa dello scoppio di un ordigno avvenuto il 10 luglio del 1945: a ricordo delle vittime rimane una lapide in via Po, posta dai Partigiani nel 1954. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, pp. 118-119. Ciati Marta Parma 27 marzo 1957 - 16 novembre 2003 Psicologa. Laureata il 10 luglio 1979 con il massimo dei voti alla Facoltà di Psicologia dell'Università di Padova con la tesi Analisi del Gioco Sociale - Dall’egocentrismo all’approccio internazionale (significato e funzioni del gioco nello sviluppo infantile). Proprio delle problematiche sociali dei bambini e degli adolescenti fece lo scopo del suo lavoro specializzandosi in Psicoterapia Infantile presso il Centro Studi di psicoterapia e psicopedagogia di Milano. Ebbe sempre come priorità i problemi dei bambini, degli adolescenti e delle famiglie e partecipò a numerosi corsi e progetti riguardanti l’età evolutiva e l’affido familiare, nella convinzione che il centro del ‘progetto’ sia l’esperienza di vita dei ragazzi e il primo atto consista nell’ascolto della condizione umana legata a tale esperienza. Dal 1984 al 1994 svolse la funzione di Psicologa Coadiutore presso l’Azienda AUSL di Parma, Distretto Valli Taro e Ceno; dal 1995 come Dirigente Psicologo, prima incaricata dell’organizzazione e del coordinamento delle Attività del Consultorio Familiare afferente l’area psico-sociale, poi come Responsabile dell’Area Servizi Sociali del Distretto. Fonte: notizie fornite da Rossano Varazzani.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=