Dalcò_Dizionario parmigiane
Consorella della San Vincenzo della parrocchia di Ognissanti, fu Presidente del Gruppo Femminile. Attiva nella parrocchia, per anni, si era resa disponibile a “imboccare” alcuni anziani dell’Istituto Romanini. Componente del Consiglio Parrocchiale era Ministro dell’Eucarestia e portò la comunione agli ammalati. Bibl.: Il Vangelo preso sul serio , La Césa di sánt e dintorni, Natale 1998, p 27. Cocconi Clementina Parma 30 novembre 1874 - 25 aprile 1945 Vittima di guerra. Fu uccisa dallo scoppio di una granata avvenuto a San Lazzaro. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 144. Codriis (de) Imelda Parma 1253 Benefattrice. Donò, con atto dell’8 gennaio 1253, all’ospedale Rodolfo Tanzi sei biolche di terra in località Borghetto. L’origine dell’ospedale, fondato su un terreno in Borgo Taschieri, del quartiere Capodiponte, risale a un momento imprecisato fra gli anni 1201 e 1202. Bibl.: Basile P., L’ospedale tra testamenti e donazioni (1201-1376) , in Greci R. (a cura di), L’ospedale Rodolfo Tanzi di Parma in età medievale , Clueb, 2004, p 189. Coen Ada Mantova 27 gennaio 1894 - Perché di origini ebraiche, il 6 settembre 1943 fu arrestata, insieme alla figlia Vera Veronesi, e condotta nel campo di concentramento di Monticelli Terme. Fu rilasciata il 10 febbraio 1944 perché sposata con un “ariano”. Era residente in via Petrarca. Bibl.: Minardi M., Invisibili. Internati civili nella provincia di Parma 1940-1945 , Clueb, 2010, p 189 e p 211. Coguli Beatrice Parma 1326 Benefattrice. Fece testamento, con atto del 26 febbraio 1326, a favore dell’Ospedale Rodolfo Tanzi per un quarto di un linarius e un appezzamento di terra a Montecchio. L’ospedale fu costruito su un terreno in borgo Taschieri, del quartiere Capodiponte, fra il 1201 e il 1202. Bibl.: Basile P., L’ospedale tra testamenti e donazioni (1201-1376) , in Greci R. (a cura di), L’ospedale Rodolfo Tanzi di Parma in età medievale , Clueb, 2004, p 196. Coke Mary (Lady) Londra? 6 febbraio 1727 - Chiswick 30 settembre 1811 Letterata inglese. Nata Campbell. Viaggiatrice, fu a Parma nel 1773. Incontrò il Duca Ferdinando e i suoi figli Lodovico e Carolina: “… potei vedere il giovane principe e la principessa, che sono i più bei ragazzi che io ricordi di aver visto. Il Duca parlava di loro con grande piacere, diceva che la piccola compiva proprio in quel giorno tre anni e che la sua intelligenza era veramente sorprendente per la sua età”. Sposò il 1 aprile 1747 Edward Coke e fu autrice di The Letters and the Journal , uscito a Edimburgo nel 1896. Bibl.: Il viaggio a Parma. Visitatori stranieri in età farnesiana e borbonica , Guanda, 1990, p 137. Colacitti Giovanna 26 settembre 1910 - Collecchio 17 aprile 1945 Vittima di una strage di civili causata da un bombardamento degli alleati a Giarola. Morì insieme alle sorelle Maria e Aurora e alla figlia Albertina di 3 anni. Furono colpite da una raffica di mitraglia mentre tentavano di raggiungere il rifugio. Persero la vita 9 persone.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=