Dalcò_Dizionario parmigiane

Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 209. Coli Elsa Parma 11 agosto 1940 - 11 dicembre 1993 Pittrice. Allieva di Luigi Bini all’Istituto d’arte Paolo Toschi. Nel 1965 ottenne il diploma all’Accademia d’Arte di Firenze. Dalla fine degli anni Settanta creò anche gioielli. I suoi temi preferiti furono ritratti, figure e paesaggi. Usò olio, tempera, gouaches, gessi colorati e, per i gioielli, olio su avorio. Relativamente all’attività espositiva, esordì nel 1967 a Firenze, poi fu a Montecatini e a Roma. Nel 1959 vinse il Premio di pittura alla Biennale di Venezia e, nel 1968, a Cerreto Guidi. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 108; Marcheselli F. e T., Dizionario dei Parmigiani , Benedettina, 1997, p 98. Colla Bianca - Lesignano de’ Bagni novembre 1989 Volontaria. Appartenne, in qualche modo, a tutte le famiglie del paese, per essere stata un’attenta e rispettosa testimone della vita paesana, partecipe degli avvenimenti più cari e intimi della vita di ciascuno, nella gioia come nella sofferenza. Molto del suo tempo la “Bianchina”, così come era chiamata, lo dedicò alla cura e custodia degli arredi della chiesa, arrecando un tocco di finezza e di solennità alle funzioni liturgiche, specialmente in occasione dei battesimi, matrimoni e funerali. Tenace sostenitrice delle attività parrocchiali, si prodigò in tutti i modi per la scuola materna Maria Ausiliatrice e per la catechesi ai bambini dell’età scolare. Militò nell’Azione Cattolica e nel Terz’Ordine benedettino. Fece parte del Consiglio Pastorale, al quale elargì la sua esperienza e la sua generosa e preziosa collaborazione. Bibl.: Dall’Olio E., Gente della Val Parma , Grafiche Step, 2010, pp. 52-53. Colla Briseide Parma 28 febbraio 1485 - aprile/dicembre 1528 Mecenate. Moglie di Ottaviano Bergonzi. Nel 1523 commissionò al Correggio il quadro della Madonna detta di San Gerolamo , che donò alla chiesa di Sant’Antonio Abate. Fu l’unico quadro realizzato dal Correggio per committenti privati di Parma. Pagò il pittore 400 lire. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 111. Colla Cesarina Parma 5 marzo 1891 - post 1923 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 6 marzo 1923. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 180. Colla Claudia Parma 1593/1621 Fu una delle amanti del duca di Parma Ranuccio Farnese. Insieme alla madre Elena - erano chiamate Le Romane - fu accusata di stregoneria: fu condotta nel castello di Gragnano ed esaminata da una commissione incaricata. Bibl.: Ceruti Burgio A., Donne di Parma , PPS Editrice 1998, II, pp. 67-70; da Mareto F. (a cura di), Indice analitico:1860-1963 , Parma, 1967, p 256; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 111. Colla Egidia

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=