Dalcò_Dizionario parmigiane
Traversetolo 25 maggio 1920 - Parma 30 ottobre 1997 Attrice dialettale. La sua lunga carriera la vide a fianco dei fratelli Clerici, Giulio Mainardi, Bruno Lanfranchi e Luigi Casalini. Il 31 maggio 1957 il poeta Giovanni Casalini la descrisse come “spirito aperto, amante di ogni cosa bella, che rivela con la squisita gentilezza del tratto, la sua fine anima di artista”. Fu interprete particolarmente apprezzata in La colpa l’è d’la radio , La popolära d’l’Aida , Viva al zio Placid, Il piumi in t’al capél , Al fiol d’la serva , Estratt äd confusion , Donni ed l’ätor mond , L’Emiliamagnanini show , Che fadiga essor siòr . Fu interprete di poesie dialettali che amò recitare in occasione di serate benefiche. Fu anche animatrice della Consulta dialettale parmigiana e promotrice dell’unificazione artistica e manageriale di tutte le arti popolari parmigiane nel direttorio Dams. Fu insignita del premio Vincenzo Zileri. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 111. Colla Ines Parma 24 maggio 1883 - 15 gennaio 1961 Insegnante. Figlia di Carlo e Celestina Rossi. Maestra elementare, insegnò per diciassette anni a Sorbolo e si appassionò alla stenografia. Nel 1908, insieme al generale Romeo Mella, fondò il Circolo stenografico parmense, specializzato nel sistema Gabelsberger Noe. Fu crocerossina di guerra durante la prima guerra mondiale. Nel 1920 lasciò la scuola elementare. Nel 1949, per la ricorrenza del 40° anniversario di insegnamento della stenografia, venne festeggiata alla Camera di Commercio di Parma. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 119; Marcheselli F. e T., Dizionario dei Parmigiani , Benedettina, 1997, pp. 98-99. Collalto Giuliana Soragna 1739 Dama della Croce Stellata. Il 24 febbraio 1739 sposò il marchese Diofebo Meli Lupi di Soragna. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 120; Litta P., Famiglie celebri , XI, 1870, tav. IV. Collasanta Maria 1907 - Fidenza 13 maggio 1944 Vittima di una strage di civili causata da un bombardamento delle forze alleate che colpì Fidenza. Furono 144 i bombardieri che, in tre ondate successive, devastarono la cittadina e la sua periferia. Furono distrutti il Palazzo Vescovile e danneggiato il Duomo. Persero la vita 113 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 248. Compiani Annetta 1874 - Parma 25 aprile 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la città il 25 aprile 1944. Molti degli edifici della città vennero gravemente danneggiati: la chiesa della Steccata, il Collegio Femminile di San Carlo, il Seminario Maggiore, Piazza Garibaldi. Persero la vita 133 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 69 e p 135. Compiani Rosangela in Cortesi Parma 4 agosto 1933 - 23 ottobre 2008 Insegnante. Dal 1978, per vent’anni, insegnò Scienze naturali, chimica e geografia al liceo scientifico del Convitto Nazionale Maria Luigia. In precedenza aveva insegnato matematica e
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=