Dalcò_Dizionario parmigiane

Figlia di Giberto e di una da Camino. Fu promessa in sposa a Jacopo Rossi, ma dopo l’acclamazione di Giberto a signore di Parma, le nozze non furono celebrate. Sposò nel 1306 Alboino della Scala, signore di Verona, in pegno dell’alleanza contratta da Giberto per la sconfitta degli Estensi. Nel 1311 sposò in seconde nozze Galasso Pio signore di Carpi. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 198; Litta P., Famiglie celebri , III, 1837, tav. II. Correggio Donella Parma 1304 c.- Figlia di Giberto e di Maddalea Rossi. Sposò, nel 1329, Giovanni Fieschi conte di Lavagna. Alle nozze fu presente il re Roberto. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 199; Litta P., Famiglie celebri , III, 1837, tav. II. Correggio Elisabetta Parma 1341 c.-1427 c. Figlia di Azzo e di Tommasina Gonzaga. Chiamò i Carmelitani in Rovereto. Fece testamento nel 1427. Aveva sposato Antonio di Castelbarco, Signore di Lizzana e Rovereto. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 199; Litta P., Famiglie celebri , III, 1837, tav. II. Correggio Jacopina Parma 1307 c. - post 1340 Figlia di Simone e di Cancelliera Maggi. Sposò Ubertino da Carrara signore di Padova, ma venne ripudiata nel 1340, dopo essere stata stuprata da Alberto della Scala. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, pp.222-223; Litta P., Famiglie celebri , III, 1837, tav. II. Correggio Lejarda 1275 c. - Parma post 1312 Figlia di Guido e di Mabilia della Gente. Fin dal 1290 fu promessa sposa ai Cornazzano per conciliare le due potenti famiglie in perenne lotta. Per motivi di consanguinetà, fu necessario ottenere una dispensa da papa Nicolò IV. Nel 1312 sposò Jacopino di Bartolino da Cornazzano. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 223; Litta P., Famiglie celebri , III, 1837, tav. I. Correggio Margherita Parma 1455 Fu priora nel convento di Santa Maria delle Grazie nel 1455. Per la fondazione che risale all’8 maggio 1454 venne soppressa la chiesa di Sant’Anna (situata nella moderna via Al Collegio Maria Luigia): ne venne costruita un’altra, più ampia, insieme al convento. Bibl.: Dalcò F., Per una storia dei patrimoni ecclesiastici. Monasteri e conventi femminili a Parma dall’XI al XV secolo , tesi di dottorato di ricerca in Storia, a.a. 2004-2005, p 319. Correggio Vannina Parma 1302 c. - Figlia di Giberto e di una da Camino. Sposò Francesco Bonaccolsi di Mantova, a coronamento dei piani del padre per rafforzare l’alleanza del 1306 con i signori di Mantova. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 231; Litta P., Famiglie celebri , III, 1837, tav. II.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=