Dalcò_Dizionario parmigiane
Corsini Dirce Parma - post 1906 Soprano. Nell’ottobre 1903 cantò in Traviata al Teatro Sociale di Colorno, ottenendo grande successo. Il 18 aprile 1906 debuttò al Teatro Reinach in sostituzione di un’altra cantante. Riuscì a sostenere la parte nelle tre serate di un infelice Barbiere di Siviglia. Il 10 novembre, sempre del 1906, ritornò nello stesso ruolo e stessa opera al Politeama Piacentino: venne però sostituita. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Corsini Geltrude Parma 1780 Danzatrice. Nel Carnevale del 1780 ballò al Teatro Ducale di Parma. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Cortese Luisa Corniglio - Roma post 1916 Soprano, indicata anche come Cortesi. La sua fu una carriera costellata da successi. Nel 1903 debuttò al Teatro Mariani di Ravenna in Mignon , e vi ritornò nel 1911 in un concerto a favore delle famiglie delle vittime del naufragio del piroscafo Romagna . Nell’ottobre 1905 fu al Teatro Fossati di Milano ne Il Barbiere di Siviglia e in Elisir d’amore : nel settembre dell’anno successivo fu al Teatro Goldoni di Bagnacavallo, Musetta in Bohème . Nel 1910 fu al Teatro Apollo di Lugano nella Mignon e fu al Teatro Reinach per un Ruy Blas , ma fu sostituita per una indisposizione. Si trasferì a Londra: sposò un collega originario di Torino da cui ebbe un figlio. Chiusa l’attività a causa una forma di laringite, si trasferì a Roma dove si dedicò all’insegnamento. Bibl.: Vetro G. N., Dizionario dei musicisti di Parma dalle origini al 1950 , Tecnografica, 2008, pp. 124-125. Corti Enrichetta 13 dicembre 1863 - Collecchio 19 novembre 1944 Vittima di una strage di civili, causata da un bombardamento degli alleati, che colpì alcune case coloniche fuori dal paese. Morì insieme al marito Enrico Barbieri. Erano i proprietari del fondo agricolo. Persero la vita 14 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 208. Corticelli Anna Parma 1372/1380 Fu priora nel convento di San Domenico per due anni consecutivi, il 1379 e il 1380. E’ attestata presente a partire dal 1372. Il convento è localizzato nell’Oltretorrente, a fianco della chiesa di San Giuseppe. La priora svolgeva un ruolo di primo piano, presenzia a tutti i negozi giuridici, convoca il capitolo delle sorelle: è, quindi, la prima donna del convento. Bibl.: Dalcò F., Per una storia dei patrimoni ecclesiastici. Monasteri e conventi femminili a Parma dall’XI al XV secolo , tesi di dottorato di ricerca in Storia, a.a. 2004-2005, p 211. Cosciali Angela Borgo Taro 20 settembre 1872 - 17 giugno 1944 Vittima di guerra. Fu uccisa durante un’azione di rappresaglia. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 192.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=