Dalcò_Dizionario parmigiane
Cristalli Margherita Curatico marzo 1498 - Parma 29 dicembre 1536 Beata. Nacque da un’umile famiglia di contadini: orfana di madre fu battezzata con il nome di Caterina. Accolta nel monastero di Sant’Uldarico di Parma a undici anni, e la sua vita di preghiere e penitenze divenne d’esempio per le novizie. Le fu concessa la vestizione dell’abito solo dopo molti anni e per le sue virtù straordinarie. La vigilia del Natale dell’anno 1536, molto ammalata, volle partecipare ugualmente alla messa: colta da malore morì quattro giorni dopo. Il padre confessore del Monastero ne ordinò la sepoltura in un’arca sopra terra nell’ingresso del coro, con l’iscrizione: Suor Margherita da Curatico è passata da questa vita addì 29 dicembre 1536 . Attorno alla tomba iniziò subito un grande concorso di popolo: la venerazione aumentò col passare degli anni, per cui il vescovo Nembrini il 16 ottobre 1675, accompagnato dai suoi vicari, da quello delle monache, da due periti, dal cancelliere e dalla duchessa Margherita Farnese con la figlia Maria Maddalena, aprì l’arca: fece riporre la salma in una cassa di cipresso e una di piombo per porla definitivamente nel muro della chiesa di Sant’Uldarico dal lato del Vangelo, come risulta dall’epigrafe datata 13 febbraio 1677. L’11 gennaio 1900 monsignor Guido Maria Conforti, vicario generale del vescovo Magani, riconobbe canonicamente le sacre reliquie della Cristalli. Bibl.: Dall’Acqua M. (a cura di), Enciclopedia di Parma. Dalle origini ai giorni nostri , FMR, 1998, p 274; Dall’Olio E., Corniglio e la sua valle , Benedettina, 1960, pp. 295-297; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, pp. 268-269. Cristiani Emma 1922 - Parma 15 novembre 1944 Vittima di guerra: morì a causa di una raffica di mitraglia da un aereo. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 98 e p 135. Croci Maria - Fidenza 13 maggio 1944 Vittima di una strage di civili causata da un bombardamento delle forze alleate che colpì Fidenza. Furono 144 i bombardieri che, in tre ondate successive, devastarono la cittadina e la sua periferia. Furono distrutti il Palazzo Vescovile e danneggiato il Duomo. Persero la vita 113 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 249. Cropera Ida 1913 - Fidenza 27 settembre 1944 Vittima di guerra. Fu ferita, mortalmente, durante un’incursione aerea. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45, Associazione nazionale vittime civili di guerra , Parma 1975, p 242 e p 249. Crotti Ida Parma 22 giugno 1856 - 13 aprile 1943 Pianista e compositrice. Figlia di Primo, fu allieva di Giusto Dacci e si diplomò nella Regia Scuola di musica, nel 1877, con lode in pianoforte e, nel 1881, in composizione. Dal 1877 al 1878 insegnò nella classe di pianoforte. Nell’ottobre 1883 fu nominata insegnante di canto corale nella Scuola normale femminile di Parma. Lasciò, nel 1885, per seguire il marito Gerolamo Gaudino, capo musica del 640° Reggimento Fanteria a Foggia. Nel novembre 1886 fu nominata insegnante di pianoforte e canto corale nel Civico Istituto femminile. Nel 1887 ritornò a Parma. Nella Biblioteca Conservatoria di Parma si trovano i manoscritti: Melodia , per orchestra d’archi; Salmo 147 “Lauda Jerusalem” , per coro e orchestra; Serenata , per violino e pianoforte.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=