Dalcò_Dizionario parmigiane
Da Cornazzano Berlenda Parma 1302/1342 Fu priora nel convento di San Domenico nel 1321; è attestata presente a partire dal 1302 fino al 1342. Il convento è localizzato nell’Oltretorrente, a fianco della chiesa di San Giuseppe. La priora svolgeva un ruolo di primo piano, presenzia a tutti i negozi giuridici, convoca il capitolo delle sorelle: è, quindi, la prima donna del convento. Bibl.: Dalcò F., Per una storia dei patrimoni ecclesiastici. Monasteri e conventi femminili a Parma dall’XI al XV secolo , tesi di dottorato di ricerca in Storia, a.a. 2004-2005, p 211. Da Costa Raimonda vedi Aquila Celestina Dagnino Anna San Secondo P.se 11 marzo 1890 - Roma 22 dicembre 1963 Religiosa e missionaria. Conseguì la laurea in matematica a Quebec e chiese di andare missionaria fra gli Irochesi, prima figlia della Croce a inserirsi nella tribù indiana. Rientrata in Italia si fermò a Traversetolo e, nel collegio, s’impegnò nell’insegnamento della religione. Bibl.: Dagnino R., Un alleluia in eredità , Il Segno dei Gabrielli, 1997, p 146. Dagnino Carmela San Secondo P.se 27 giugno 1904 - Parma 27 marzo 1977 Insegnante. Primogenita di Andrea e Anna Mantovani, sorella di Don Raffaele Dagnino. Studiosa per antonomasia, a soli diciotto anni vinse il primo concorso per insegnante di stato. Fu Direttrice Scolastica e poi insegnante di Pedagogia e di Metodo presso l’Istituto Albertina Sanvitale di Parma. Grande appassionata di libri e di letteratura, contribuì a formare generazioni di allieve che ebbero successo negli studi e poi nella carriera. Fu Presidente Provinciale dell’Associazione Italiana Maestri Cattolici che, nel 1978, le intitolò la Bibl.ioteca magistrale e indisse una borsa di studio per ricordarne la figura. Bibl.: Dagnino R., Un alleluia in eredità , Il Segno dei Gabrielli, 1997, pp. 152-153. Dagnino Maria Luisa San Secondo P.se 12 agosto 1909 - Roma 22 novembre 1999 Religiosa e missionaria. Sorella di don Raffaele Dagnino. Studiò francese, latino e belle arti, in collegio a Traversetolo: fu grande appassionata di ricamo. Frequentò poi a Parma l’Istituto San Carlo delle Figlie della Croce e, quindi, il 7 dicembre 1936 entrò nel Noviziato delle Missioni Estere Canossiane di Vimercate (MI). Il 19 gennaio 1939 giunse a Belgaum, missione canossiana della Diocesi di Goa (Bombay). Per ventiquattro anni insegnò religione e lingue straniere. Ritornò in Italia nel 1966 in Casa Generalizia dove si occupò delle traduzioni delle pubblicazioni di Istituto. Fu autrice dei volumi Bakhita, santa figlia d’Africa racconta la sua storia (Roma 1993) e In India a piedi nudi: Pietro Caironi missionario tra i paria (Bologna 1994). Bibl.: Dagnino R., Un alleluia in eredità , Il Segno dei Gabrielli, 1997, pp. 155-156. Dal Cielo Ada 1907 - Monchio delle Corti 2 giugno 1944 Uccisa durante un’operazione di rastrellamento da parte dei reparti militari tedeschi che terrorizzarono gli abitanti delle frazioni del comune di Monchio, bruciando case, saccheggiando e passando per le armi 16 civili. Il 2 giugno reparti di terra, appoggiati da aerei tedeschi, colpirono la frazione di Rimagna, uccidendo otto persone, fra le quali tre bambini. Il rastrellamento investì poi le altre frazioni del comune provocando altre vittime a Vallescura di Valditacca, a Riana, sul monte Sillra e a Campo Grande di Pianadetto.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=