Dalcò_Dizionario parmigiane
Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 292; Villa M., Rinaldi M., Dal Ventasso al Fuso , Battei, 1989. Dalcò Eugenia Parma 11 maggio 1875 - 1 settembre 1970 Bustaia. Partecipò allo sciopero delle mille operaie bustaie cominciato con la serrata del 30 luglio 1907. Il 16 settembre fu presente all’accordo, in rappresentanza della Lega Bustaie di Parma, firmato dalle ditte Mantovani & C., F.lli Mantovani, Giuseppe Bortolini e Italo Moraschi, e dal segretario della Camera del Lavoro di Parma Alceste De Ambris. Le lavoratrici ottennero aumenti salariali, un tariffario unificato, la regolamentazione del lavoro straordinario. Bibl.: Lenzotti S., Spocci R., Se ben che siamo donne… La Lega delle bustaie e lo sciopero del 1907 , Tecnografica, 2007, p 77; Spaggiari P.L., Dalla decadenza alla rivolta. Fatti e figure di Parma dal 1859 al 1908 , Azzali, 1995, pp. 183-184. Dalcò Giacomina Parma 6 aprile 1923 - Foggia 9 agosto 1944 Vittima di guerra. Perse la vita a causa di un bombardamento a Foggia. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 453. Dalcò Maria Parma 25 agosto 1893 - 27 giugno 1982 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 13 agosto 1940. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 182. D’Alay Marianna Parma 1751 - 1 novembre 1799 Soprano. Detta La Parmegiana , era nipote di Mauro. Nel carnevale 1775 cantò in L’americano nel Teatro Vecchio in Città a Monaco di Baviera; in autunno fu al Teatro S. Moisè a Venezia in Novità musicata da Alessandri, prologo del dramma giocoso L’Italiano a Parigi . Nell’estate 1776 era prima buffa a Legnago ( Il principe ipocondriaco , L’avaro ); nel carnevale 1777 a Trieste nell’ Avaro e in La vera costanza di Anfossi. Bibl.: Vetro G. N., Dizionario dei musicisti di Parma dalle origini al 1950 , Tecnografica, 2008, p 136. Dalla Canna Simona vedi Cantulli Simona Dall’Aglio Lina Parma 28 novembre 1920 - 13 novembre 1979 Perse la vita nella tragica esplosione del Padiglione Cattani dell’Ospedale Maggiore di Parma. Era da molti anni affetta da malattia al cuore e aveva deciso di sottoporsi a un intervento chirurgico. Il suo ricovero in Cardiochirurgia risaliva a dieci giorni prima: era già stata operata e le sue condizioni di salute lasciavano ben sperare i medici. Bibl.: Sono undici le vittime parmigiane , Gazzetta di Parma, 15 novembre 1979, p 4. Dall’Aglio Nella 1913 - Fidenza 27 settembre 1944
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=