Dalcò_Dizionario parmigiane

Fonte: notizie fornite da Rocco Gennari. Degli Oddi Margherita vedi Cavatorta Degli Oddi Margherita De Lama Marcellina Parma 6 marzo 1836 - Milano 1938 Patriota. Figlia di Giuseppe e Luisa Garibaldi. Pronipote di un cugino di Napoleone I Bonaparte, in gioventù si adoperò per la libertà di Parma. Si trasferì a Milano nel 1883, per seguire il marito, nominato vice direttore delle carceri di San Vittore. Uno dei più bei ricordi della sua vita fu il bacio che ricevette da Garibaldi quando l’eroe visitò Parma. Morì ultracentenaria. Bibl.: Marcheselli F. e T., Dizionario dei Parmigiani , Benedettina, 1997, p 116; Molossi B., Dizionario dei Parmigiani grandi e piccini , La Tipografia parmense, 1957, p 62. Del Bono Dorotea Parma 1779 Poetessa. Rimangono sue rime negli Atti della solenne incoronazione fatta in Campidoglio della insigne poetessa Maddalena Morelli Fernandez, pistoiese, tra gli accademici Corilla Olimpica stampati a Parma nel 1779. Ebbe nome arcadico di Dori Dolfense ed è soggetto e dedicataria di molti versi del poeta Innocenzo Frugoni. Ebbe una villa presso Guastalla dove tenne un salotto frequentato da artisti e intellettuali. Bibl.: Bandini Buti M., Poetesse e scrittrici , Istituto editoriale italiano Tosi, 1941, p 203; Ceruti Burgio A., Donne e poesia a Parma. La scrittura femminile dal Rinascimento al ventesimo secolo , Malacoda, n. 12, p 60; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, I, p 611. Del Campo Laura Parma 29 marzo 1882 - Bologna 15 febbraio 1962 Arpista. Figlia secondogenita del barone Achille e di Clementina Paini. Allieva di Rosalinda Sacconi al Conservatorio di Parma, nel 1912 si diplomò in arpa. Giovanissima, fu prima arpista in numerose tournées nelle due Americhe, sotto la direzione di Toscanini, Campanini, Mancinelli, Mascagni. Si esibì in Egitto, all’Augusteo e al Costanzi di Roma, al Coven Garden di Londra. Fu una delle poche italiane prescelte per il grandioso concerto (tutto di arpe) delle migliori arpiste d’Europa, che si tenne nel 1907 vicino Parigi, e che ebbe una risonanza mondiale. Dal 1932 fu, per molti anni, prima arpa al Teatro Comunale di Bologna (dove anche insegnò), insieme al marito Silvio Gasparri, primo flauto in orchestra. Si ritirò a vita privata nel 1950, alla morte del fratello Giuseppe. Bibl.: Marcheselli F. e T., Dizionario dei Parmigiani , Benedettina, 1997, p 117. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Del Campo Nerina Cortile San Martino (PR) 8 maggio 1888 - Parma 5 dicembre 1966 Soprano. Studiò al Conservatorio di Parma con Auteri Manzocchi, poi si recò a Milano per perfezionarsi con il maestro Alpino Umberto Vanzo. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Delfante Violetta 9 settembre 1919 - Neviano degli Arduini 19 febbraio 1945 Vittima di guerra. Fu fucilata a Castione, durante un’azione di rappresaglia, da militari tedeschi.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=