Dalcò_Dizionario parmigiane
Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 430; Tedeschini M. (a cura di), I Grandi di Parma , 1991, p 37. Fonte: notizie fornite da Fernando Cantarelli. Del Nevo Rosetta 1943 - Torrente Manubiola 30 giugno 1944 Aveva 11 mesi quando fu presa in ostaggio da soldati tedeschi in ritirata dopo un attacco partigiano. Nel giugno 1944 tutta l’alta valle del Taro era presidiata dai partigiani che avevano dato vita al Territorio libero del Taro . Una colonna tedesca, forte di circa 150 uomini perfettamente armati, partiva da Berceto a bordo di autocarri con l’obiettivo di entrare nel territorio. I soldati vennero però bloccati da reparti della guerriglia e decisero di ripiegare. Prima di rientrare prelevarono un gruppo numeroso di civili. Quando il convoglio giunse presso le scoscese rive del torrente Manubiola, pochi chilometri sopra Ghiare di Berceto, venne attaccato dai partigiani del gruppo “Poppy”. Quando i partigiani si avvicinarono ai camions scoprirono l’esistenza degli ostaggi: otto erano morti. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975; Villa M., Rinaldi M., Dal Ventasso al Fuso , Battei, 1989. Del Prato Maria Parma 2 febbraio 1883 - 2 giugno 1941 Sarta di professione, fu educatrice e maestra dell’Associazione dei Fanciulli dell’Azione Cattolica di Parma. Bibl.: da Mareto F. (a cura di), Bibl.iografia generale delle antiche province parmensi , II, 1974, p 349; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 434. Del Sante Giuseppina Tizzano 19 marzo 1914 - Parma 24 gennaio 2002 Religiosa e insegnante. Docente di storia dell’arte, grande educatrice e pedagogista è ricordata per la sua dolcezza e affabilità: applicando un insieme di intuizioni pedagogiche e di semplice pratica religiosa, vissute e sperimentate nel quotidiano, si dedicò alla crescita non solo fisica, ma anche morale e sociale delle allieve. Durante il giorno il suo ufficio era un porto di mare per la consegna di documenti, carte, timbri, diplomi: qualche ragazza riceveva anche un dolce. Bibl.: …una certa Rosa Orzi:le Maestre Luigine nel ricordo della fondatrice , Conservatorio delle maestre Luigine, 1983, pp. 72-73. Del Signore Elisa 1989 - Salsomaggiore Terme 20 agosto 2008 Studentessa universitaria. Fu uccisa, insieme alla madre Gabriella, a colpi di pistola dal padre che poi rivolse l’arma contro di sé. Madre e figlia frequentavano il Circolo del Tennis: scendevano in campo quasi ogni giorno ed Elisa aveva giocato a livello agonistico, ma poi aveva “rallentato” l’attività per dedicarsi ai suoi studi. Dopo il diploma al liceo D’Annunzio di Fidenza, si era iscritta alla facoltà di Economia e commercio dell’Università di Parma. Sitografia: www.parma.repubblica.it Del Soldato Clementina San Lazzaro P.se settembre 1892 - Milano 9 luglio 1981 Arpista. Una delle migliori allieve di Rosalinda Sacconi al Conservatorio di Parma, dove si diplomò a pieni voti giovanissima. Iniziò una brillante carriera come prima arpa nei vari teatri italiani con famosi direttori, tra cui Mascagni, con cui eseguì più volte la Cavalleria rusticana . Fu anche la prima interprete in Italia, sull’arpa a pedali, delle famose Danze sacre e profane di Debussy per
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=