Dalcò_Dizionario parmigiane

De Paoli Clementina Parma 1930 Benefattrice. Lasciò all’Ospedale Ugolino da Neviano di Parma il suo patrimonio in titoli del valore di 137.200 lire con testamento del 27 settembre 1926. Fonte: Albo dei benefattori , Ospedali Riuniti di Parma, 1952, p 14. De Pellegrin Letizia Belluno 6 agosto 1927 - Parma 23 febbraio 2012 Religiosa e cuoca. Entrò a vent’anni nelle Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria. Durante il tempo della formazione si cimentò nel lavoro di cucina presso i Padri Saveriani, a Scandiano, in Seminario a Carpi. Poi prese il volo verso comunità fuori dell’Italia. Dal 1959 al 1970 fu a Carcassonne in Francia, dove al servizio di cucina collegava anche l’assistenza agli anziani della Clinica. Dal 1970 fino al 1983 fu a Manresa in Spagna, come responsabile della cucina, riscuotendo sinceri consensi dagli ospiti dell’Ospedale, che tanto apprezzavano il menù all’italiana. Dal 1984 al 1986 fu alla Clinica Santa Chiara a Locarno e, dal 1986 al 1988 ad Appenzell, dove la cucina non era più per i malati, ma per i bambini. Infine, dal 1988 al 2010, tornò in Italia e si dedicò con altrettanto amore agli ospiti di Villa San Bernardo e di Villa Sant’Ilario a Porporano. A riprova dell’indice di gradimento e per la valorizzazione del suo servizio, nel 2010, il Centro Emmaus pubblicò un opuscolo dal titolo I peccati di gola di Sr. Letizia , in cui sono raccolte tutte le ricette da lei create o modificate nei lunghi anni di esperienza a livello europeo. Bibl.: Magri D., Vescovi, preti, suore, amici , Donati, 2012, pp. 61-62. De Stefani Maria Emma Parma 20 giugno 1864 - Bologna 17 ottobre 1936 Arpista. Figlia di Ricordano, studiò pianoforte al Liceo di Firenze e alla Regia Scuola di musica di Parma. Nel 1879 ritornò a Firenze per studiare arpa con Giorgio Lorenzi. Fu prima arpa nelle più prestigiose orchestre ed ebbe attività concertistica in Italia e all’estero. Dal 1885 al 1887 insegnò arpa al Liceo musicale di Pesaro e dal novembre 1887 al 31 dicembre 1927 al Liceo musicale di Bologna, continuando l’attività concertistica, spesso assieme alle sue allieve. Sposò il violinista Angelo Consolini, ebbe una figlia Elsa. Scrisse un volume di studi per arpa, Scale in tutti i toni , composizioni varie, Solitudine , e trascrizioni. Bibl.: Dall’Acqua M. (a cura di), Enciclopedia di Parma. Dalle origini ai giorni nostri , FMR, 1998, p 295; Vetro G. N., Dizionario dei musicisti di Parma dalle origini al 1950 , Tecnografica, 2008, p 149. Derbenti Bedani Luigia 10 marzo 1893 - Calestano 5 febbraio 1945 Vittima di guerra. Fu uccisa, da una bomba sganciata dagli alleati, che colpì il paese. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 201. Devota o Divota della Costa vedi Antoniazzi Margherita D’Inca-Leviv Rosina Parma 1915 Infermiera volontaria della Croce Rossa Italiana. Fu insignita della medaglia d’argento al merito “ per aver prestato un anno di lodevole servizio di guerra negli Ospedali ” durante il primo conflitto mondiale. Bibl.: Sitti G., Caduti e decorati parmigiani nella guerra di liberazione, 1915-1918 , Fresching, 1919, p 380.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=