Dalcò_Dizionario parmigiane
il duca aveva lasciato erede dei suoi Stati “il ventre pregnante” della moglie Enrichetta. Trascorse un anno di trattative, di intrighi diplomatici, di accordi e patti in attesa della nascita dell’erede: il 31 marzo 1731 quattro levatrici dichiararono Enrichetta incinta di sette mesi, e si giunse a richiedere anche un parto pubblico al fine di evitare un possibile imbroglio. Solo il 4 settembre l’Imperatore, riconoscendo l’estinzione di casa Farnese, dispose l’occupazione militare dei Ducati in attesa di consegnarli a Carlo di Borbone: il 29 dicembre, con una fastosa cerimonia, si compì l’atto formale di consegna in mano spagnola. Enrichetta, ormai non più pedina di intrighi politici, venne dimenticata. Inoltre le disposizioni testamentarie del marito avevano previsto che il vitalizio di 60000 doppie destinatole, insieme con la dote, le fossero consegnate esclusivamente dalle mani dell’erede. Nel 1740 sposò Leopoldo d’Assia-Darmstad: dimorò a Piacenza e a Borgo San Donnino. Bibl.: Alfieri L., Gigli azzurri. Storia di casa farnese , Silva, 1995, pp. 121-123; Drei G., I Farnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana , Roma, 1954; Dall’Acqua M. (a cura di), Enciclopedia di Parma. Dalle origini ai giorni nostri , FMR, 1998, p 312; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, pp. 536-540. Este Isabella Modena 3 ottobre 1635 - Colorno 21 agosto 1666 Duchessa di Parma. Figlia di Francesco e di Maria Farnese. Fu la seconda moglie di Ranuccio II e madre di Margherita, futura Duchessa di Modena e di Odoardo erede del Ducato. Bibl.: Dall’Acqua M. (a cura di), Enciclopedia di Parma. Dalle origini ai giorni nostri , FMR, 1998, p 312. Este Maria Modena 1644 - Parma 20 agosto 1684 Duchessa di Parma. Figlia di Francesco e di Maria Farnese. Terza moglie di Ranuccio II, che sposò dopo la morte della sorella Isabella. Fu priora della Compagnia del Sant’Angelo Custode in Parma. Ebbe due figli Francesco e Antonio: questi fu l’ultimo rappresentante della dinasta Farnese. Bibl.: Dall’Acqua M. (a cura di), Enciclopedia di Parma. Dalle origini ai giorni nostri , FMR, 1998, p 312; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 540; Negri G., Notizie intorno la origine e i progressi della Compagnia del Santo angelo custode , Stocchi, 1853, p 48.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=