Dalcò_Dizionario parmigiane
Fabi Regina Parma 1907 Bustaia. Partecipò allo sciopero delle mille operaie bustaie cominciato con la serrata del 30 luglio 1907. Il 16 settembre fu presente all’accordo, in rappresentanza della Lega Bustaie di Parma, firmato dalle ditte Mantovani & C., F.lli Mantovani, Giuseppe Bortolini e Italo Moraschi, e dal segretario della Camera del Lavoro di Parma Alceste De Ambris. Le lavoratrici ottennero aumenti salariali, un tariffario unificato, la regolamentazione del lavoro straordinario. Bibl.: Lenzotti S., Spocci R., Se ben che siamo donne… La Lega delle bustaie e lo sciopero del 1907 , Tecnografica, 2007, p 77; Spaggiari P.L., Dalla decadenza alla rivolta. Fatti e figure di Parma dal 1859 al 1908 , Azzali, 1995, pp. 183-184. Fabbri Vittorina 1921 - Parma 1 settembre 1944 Vittima di guerra: fu fucilata il 1 settembre 1944. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 136. Fabriani Anna Maria Orvinio (RT) 23 gennaio 1915 - Parma 25 gennaio 2012 Religiosa e insegnante. Scelse, giovanissima, di entrare nella Congregazione delle Figlie della Croce e prese il nome di Albina Teresa. La sua formazione iniziale avvenne alla Casa Madre in Francia dove le fu consegnata la “Missione Educativa”. Effettuò molti studi per insegnare nelle scuole di ogni grado: materie letterarie, religione, lingua e letteratura francese. Giunse a Parma nel 1942 e iniziò come maestra alle elementari Laura Sanvitale. Fondò e diresse l’Istituto tecnico Sanvitale e divenne Preside delle Magistrali. Attenta alle problematiche dei giovani, è ricordata come grande insegnante capace d’infondere passione per la conoscenza. Per molti anni si prese cura delle consorelle anziane e ammalate. Fonte: Sartorio L., Una messa per Suor Albina, preside delle magistrali Sanvitale , Gazzetta di Parma, 23 gennaio 2012. Fabrizi Ippolita Parma 1580 Pittrice. Moglie di Andrea Fabrizi e sua collaboratrice. Le opere del marito sono difficilmente distinguibili dalle sue. Prima di trasferirsi definitivamente a Roma, visitò molte città italiane dipingendo su commissione. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 549; Scarabelli Zunti E., Documenti e Memorie di Belle Arti parmigiane , Zerbini, VI, p 102. Facconi Rosa Parma 6 novembre 1867 - 12 ottobre 1916 Soprano. Dal 1883 al 1886 studiò canto alla regia scuola di musica, dove si diplomò nel 1888. Il 27 febbraio 1893 cantò, come solista, nella serata inaugurale della sala verdi del conservatorio di Parma. Debuttò con successo a Borgo San Donnino il 3 ottobre 1894 in Ruy blas . Sposò Augusto Nalli e abbandonò la carriera. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 550. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Fagandini Rosalia Parma 19 giugno 1872 - Bellinzona 21 giugno 1952
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=