Dalcò_Dizionario parmigiane
Figlia di Ranuccio e Margherita Aldobrandini. Nel 1631 sposò il duca di Modena Francesco d’Este. Le feste nuziali ebbero luogo a Parma e a Reggio. Dall’unione nacquero nove figli. Nel 1638 introdusse in Modena i Carmelitani Scalzi. Morì dopo aver partorito il figlio Tebaldo. Bibl.: Litta P., Famiglie celebri , X, 1868, tav. XVII. Farnese Maria Caterina Piacenza 3 settembre 1637 - Parma 27 aprile 1684 Religiosa. Figlia di Odoardo e Margherita de’ Medici. Destinata dapprima alla monacazione, forgiò un carattere indipendente e orgoglioso: fu amante del lusso, delle corse a cavallo e della letteratura tanto che il fratello Ranuccio considerò anche la possibilità di un matrimonio. Invece, nel 1660, Maria Caterina espresse il desiderio di prendere i voti: il 16 maggio 1661 entrò nell’Ordine dei Carmelitani riformati. Rinunciò a ogni suo diritto in favore dei fratelli, che contribuirono al restauro della chiesa e del convento dei Carmelitani di San Pancrazio a Roma. La vestizione ebbe luogo il 22 marzo 1662: in onore della santa Teresa d’Avila, assunse il nome di Teresa Margherita dell’Incarnazione. Diede prove di umiltà e di obbedienza, aumentò le preghiere e le penitenze, e non accettò mai la carica di priora. Tanto rigore le procurò fama di santità: il rigido inverno 1684 ne minò il fisico, già provato dalla vita claustrale. Venne sepolta nello stesso monastero dove aveva vissuto. Dopo la morte la fama aumentò: Innocenzo XI firmò un breve, il 27 maggio 1684, dove viene indicata come esempio per tutte le principesse. Padre Massimo della Purificazione scrisse il Ragguaglio istorico della nascita, vita e morte di suor Teresa Margherita dell’Incarnazione già nel secolo serenissima principessa Caterina Farnese , pubblicato nel 1691. Nel 1698 si contavano già altre due edizioni parmensi e una veneta, e una traduzione francese stampata ad Avignone nel 1694. I problemi dinastici della famiglia Farnese fecero mancare il sostegno al processo di beatificazione che si arenò: ebbe però il titolo di venerabile. Bibl.: Busolini D., ad vocem in Dizionario biografico degli Italiani , XLV, 1995, pp. 78-79; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, pp. 636-637; Nasalli Rocca E., I Farnese , Dall’Oglio, 1969, p 178 s. Farnese Maria Maddalena Parma 4 aprile 1633 - Parma 11 settembre 1683 Benefattrice. Figlia di Odoardo e Margherita Medici. Fu sepolta nella chiesa delle Carmelitane Scalze di Parma con questa iscrizione: “Qui giace la piissima e caritativa principessa Maria Maddalena Farnese madre de’ poveri, e ornata di tutte le virtù”. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 637. Farnese Margherita Maria Parma 24 novembre 1664 - Colorno 17 giugno 1718 Figlia di Ranuccio II e della seconda moglie Isabella d’Este. A soli due anni rimase orfana di madre, morta nel dare alla luce Odoardo. Il padre si risposò con Maria d’Este, zia materna di Margherita, dalla quale ebbe altri due figli. Sposò a Parma il 14 luglio 1692 Francesco II d’Este (1660-1694), duca di Modena e Reggio e figlio di Alfonso IV d’Este. In occasione del matrimonio Francesco Antonio Pistocchi, musicista di corte, compose l’oratorio Il Martirio di S. Adriano , genere musicale prediletto del duca. Fu duchessa di Modena e Reggio soltanto per due anni: Francesco, malato di gotta e poliartrite, morì nel 1694. Non avendo avuto figli gli successe lo zio Rinaldo d’Este. Morì a Colorno, dove era morta anche la madre. Sitografia: www.it.wikipedia.org/wiki/Margherita_Maria_Farnese Farnese Ottavia Parma XVI/XVII secolo Probabilmente figlia di Mario, del ramo Farnese di Latera, sposò un marchese Rangoni. Fu vice priora della Compagnia del Sant’Angelo Custode.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=