Dalcò_Dizionario parmigiane

Bibl.: Negri G., Notizie intorno la origine e i progressi della Compagnia del Santo angelo custode , Stocchi, 1853, p 51. Farnese Virgina Parma 1594 c. - Palestrina 11 luglio 1648 Religiosa. Figlia di Mario e Camilla Lupi di Soragna. Fu educata per la vita di convento e destinata a seguire la sorella Isabella nel monastero di Panisperna in Roma. Dopo rifiuti e ripensamenti decise e di entrare nel monastero francescano di Amelia col nome di Maria Francesca. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 658. Farnese Vittoria Parma 29 aprile 1618 - Modena 10 agosto 1649 Figlia di Ranuccio I e di Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente VIII. Sposò a Parma, il 12 febbraio 1648, Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio, vedovo di sua sorella Maria Farnese che aveva sposato nel 1631. Maria era riuscita a dare nove figli al marito prima di morire nel 1646. Vittoria riuscì a metter al mondo una bambina: Vittoria (1649-1656). Fu duchessa di Modena e Reggio soltanto per un anno: morì dopo aver dato alla luce la figlia. Francesco contrasse un terzo matrimonio con Lucrezia Barberini, sposata a Loreto nell’ottobre del 1654. Sitografia: www.it.wikipedia.org/wiki/Vittoria_Farnese_d%27Este Farnesi Luigia Parma 1776 Cantante. Risulta nell’elenco dei cantanti allegato all’ Indice del 1776. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Farnesi Marianna Parma 1776 Cantante. Risulta nell’elenco dei cantanti allegato all’ Indice del 1776. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Faroldi Italina Roccabianca 18 luglio 1907 - post 1923 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 27 novembre 1923. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 184. Farraguti Jolanda in Cocchi Parma 6 ottobre 1906 - 19 settembre 1990 Ristoratrice. Protagonista della storia e del successo del ristorante Cocchi: ne fu la colonna, contribuendo alla sua fama, mettendo a disposizione la sua esperienza maturata in anni di lavoro passati in altre realtà ristorative. Iniziò l’attività con un’osteria chiamata “Il tre pechi”, cioè I tre gradini. Volitiva, decisa e soggetta a scatti di nervosismo quando doveva effettuare un servizio, è ricordata come donna generosa e incline alla bontà. Un episodio particolare avvalora questo tratto del carattere: dopo essere stata rapinata, al processo, perdonò il suo rapinatore per la giovane età pur avendo subito anche un’aggressione fisica. Fonte: notizie fornite da Corrado Cocchi. Fascitelli Antonia

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=