Dalcò_Dizionario parmigiane

Parma - post 1780 Cantante. Nel carnevale 1756 nell’opera Il Catone al Teatro Ducale “sostituì per una sera la signora Tibaldi”, la prima donna Agata Colizzi. Nella primavera 1760 fu attrice cantante in I Tindaridi, e nel 1769 cantò nel coro dell’Arcadia che si tenne nel Giardino Ducale “nelle Allegrezze in occasione delle Reali Nozze”. Nell’estate 1773 si esibì nella pastorale Uranio ed Erasitea eseguita per la nascita di Lodovico Borbone; nel carnevale 1780 al Teatro Ducale nel Cavaliere errante . Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Fava Angiolina 1909 - Parma 25 aprile 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la città il 25 aprile 1944. Insieme a lei morì la figlia Carmen, di 15 anni. Molti degli edifici della città vennero gravemente danneggiati: la chiesa della Steccata, il Collegio Femminile di San Carlo, il Seminario Maggiore, Piazza Garibaldi. Persero la vita 133 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 69 e p 136. Fava Angiolina 1 febbraio 1909 - Sala Baganza 7 luglio 1944 Vittima di una strage di civili causata da un bombardamento degli alleati che colpì la frazione di Maiatico. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 338. Fava Itala Parma 14 settembre 1855 - post 1885 Soprano. Dal 1871 al 1874 studiò canto alla Regia Scuola di musica, per poi continuare privatamente. Il 25 agosto 1877 cantò nel Rigoletto al Teatro di La Spezia, parte che ripeté nell’aprile 1878 al Politeama Genovese. Nello stesso anno fu al Teatro Dal Verme di Milano e al Teatro Alfieri di Torino. Nel maggio 1879 fu a Forlì nella Contessa d’Amalfi . Abbandonò la carriera dopo il matrimonio e si stabilì in Piemonte. Bibl.: Vetro G. N., Dizionario dei musicisti di Parma dalle origini al 1950 , Tecnografica, 2008, pp. 155-156. Fava Maria 7 agosto 1878 - Felino 24 febbraio 1945 Vittima di guerra. Perse la vita per una raffica di mitraglia, colpita mentre stava entrando nella propria abitazione. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 230. Fava Rita - Parma 8 novembre 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì, in particolare la periferia nord. Persero la vita 26 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 96 e p 136. Fava Romilda Zibello luglio 1864 - 18 febbraio 1948

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=