Dalcò_Dizionario parmigiane
della squadra del Parma calcio richiedevano le sue cure per il mal di schiena. Fumava la pipa da quando un tumore al polmone aveva portato via la sorella. Incantava per la sua autorevolezza, la sua forza interiore, la sua spiritualità: quella stessa forza che le permise di dedicarsi sempre agli altri, ai più bisognosi, per una testimonianza laica di cristianità. Bibl.: Conti G., Peter, la fisioterapista dei poveri che rimetteva in piedi la speranza , Gazzetta di Parma, 5 gennaio 2014, p 13. Ferragazzi Marianna Parma post 1778 Danzatrice. Allieva della Reale Scuola di Ballo diretta da Giuseppe Bianchi. Nel carnevale 1773 si esibì al Teatro Ducale. Nel luglio le fu assegnata una delle borse di studio da 30 lire al mese fino alla chiusura della Scuola nel febbraio 1775. Nell’agosto 1773 danzò in occasione dei festeggiamenti per la nascita di Ludovico di Borbone. Nel carnevale dell’anno successivo fu seconda ballerina nei balli di due drammi giocosi al Teatro Ducale. Il 14 giugno danzò al Teatro Ducale nel ballo dedicato alla visita dell’arciduca di Milano. Nel carnevale 1775 fu ancora al Teatro Ducale; nella primavera danzò negli spettacoli per le visite dell’arciduca Massimiliano d’Austria, dell’imperatore d’Austria e del granduca di Toscana. Poi fu al Teatro Ducale nel carnevale 1776. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Ferraresi Elisabetta 1746 c. - Padova marzo/maggio 1776 Attrice. Figlia di Massimo e di Teresa. Sposò l’Arlecchino Giovanni Fortunati. Recitò quasi sempre la parte di seconda donna, prima nella compagnia del padre, poi in quella di Onofrio Paganini. Fu assai abile nelle parti in lingua veneziana. Fu madre di molti figli e morì molto giovane per una malattia cronica. Bibl.: Ferrarini M., Parma teatrale ottocentesca , Casanova, 1946, p 73; Lasagni R., Dizionario biografico dei parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 685. Ferraresi Teresa 1725 c. - Parma Attrice. Nel 1745 sposò Massimo Ferraresi. Recitò nel carattere di serva. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 685. Ferrari Anna Parma 1818 Benefattrice. Nominò suo erede universale l’Ospedale Maggiore di Parma con atto del notaio Vincenzo Maria Barbieri del 9 febbraio 1818. Fonte: Albo dei benefattori , Ospedali Riuniti di Parma, 1952, p. 7. Ferrari Antonietta Borgo Taro 28 gennaio 1888 - 5 giugno 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì il paese. Persero la vita 15 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 186. Ferrari Babilla Roccabianca 4 giugno 1903 - post 1923 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 27 novembre 1923.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=