Dalcò_Dizionario parmigiane

Parma 1302/1342 Fu priora nel convento di San Domenico nel 1342; è attestata presente a partire dal 1302 fino al 1338. Il convento è localizzato nell’Oltretorrente, vicino alla chiesa di San Giuseppe. La priora svolgeva un ruolo di primo piano, presenzia a tutti i negozi giuridici, convoca il capitolo delle sorelle: è, quindi, la prima donna del convento. Bibl.: Dalcò F., Per una storia dei patrimoni ecclesiastici. Monasteri e conventi femminili a Parma dall’XI al XV secolo , tesi di dottorato di ricerca in Storia, a.a. 2004-2005, p 214. Ferroni Antonietta in Tommasini Parma 1780 - 29 gennaio 1839 Erudita. Nel 1798 sposò il medico Giacomo Tommasini. Visse prima a Bologna e poi a Parma. Appassionata di studi filosofici e pedagogici, scrisse le Considerazioni intorno all’educazione domestica , lavoro lodatissimo dal Giordani, e Pensieri d’argomento morale e letterario . Nel 1891, per regio decreto, la Scuola Normale Superiore Femminile assunse il suo nome. Fu grande amica di Giacomo Leopardi: il poeta conobbe la famiglia Tommasini durante il suo soggiorno bolognese (1827) e gli fu tanto cara da chiedere di potere unirsi a loro quando si stabilì a Parma. Fra le sue opere si ricordano anche: Prose inedite, Poesie e prose scelte di donne italiane nel secolo XIX (Milano 1836), La vanità e lo studio, novella, Il 25 luglio 1836 (in Strenna Femminile Italiana 1837), Prose: del sentimento, dell’onore e della pubblica stima, del coraggio, della famigliarità coi figlioli, delle abitudini morali e fisiche (in Antologia Femminile, anno I). Bibl.: Bandini Buti M., Poetesse e scrittrici , Istituto editoriale italiano Tosi, 1941, pp. 262-263; Dall’Acqua M. (a cura di), Enciclopedia di Parma. Dalle origini ai giorni nostri , FMR, 1998, p 337; Lasagni R., Dizionario biografico dei parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 750; Villani C., Stelle femminili: dizionario bio-bibliografico, Napoli 1915, pp. 692-693. Fieschi Caracosa Parma 1279 Contessa di Lavagna. Nel 1279 fu tra le dame parmigiane che fondarono il beneficio detto delle donne nella Cattedrale di Parma. Abitò nel quartiere di Porta Parma. Bibl.: Affò I., Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, Stamperia Reale, 1789, I, pp. 184-185. Fieschi Franceschina Parma 1302/1378 Fu priora nel convento di San Domenico nel 1378; è attestata presente a partire dal 1302. Il convento è localizzato nell’Oltretorrente, a fianco della chiesa di San Giuseppe. Bibl.: Dalcò F., Per una storia dei patrimoni ecclesiastici. Monasteri e conventi femminili a Parma dall’XI al XV secolo , tesi di dottorato di ricerca in Storia, a.a. 2004-2005, p 212. Fieschi Simona Parma 1315/1341 Fu priora nel convento di San Domenico nel 1341 e sottopriora nel 1326; è attestata presente a partire dal 1315 fino al 1328. Il convento è posto in Oltretorrente, a fianco della chiesa di San Giuseppe. La priora è la prima donna del convento e svolgeva un ruolo di primo piano. Bibl.: Dalcò F., Per una storia dei patrimoni ecclesiastici. Monasteri e conventi femminili a Parma dall’XI al XV secolo , tesi di dottorato di ricerca in Storia, a.a. 2004-2005, p 214. Filippini Cattarina Roccabianca 21 aprile 1882 - post 1924 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 22 gennaio 1924.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=