Dalcò_Dizionario parmigiane

Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 186. Filoma vedi Preti Filomena Finzi Gallingani Lea Parma 8 dicembre 1903 - post 1938 Chimica. Figlia di Giuseppe e Ida Del Monte. Si trasferì a Reggio Emilia, ed esercitò la professione di chimica. Nel 1938 fu colpita dalle leggi razziali che privarono i cittadini italiani di origine ebraica dei diritti politici e civili. Sitografia: Scienza a due voci. Le donne nella scienza italiana dal Settecento al Novecento www.scienzaa2voci.unibo.it/ Firletti Lavinia - Parma 8 novembre 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì, in particolare, la periferia nord. Persero la vita 26 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 96 e p 137. Flamini-Silva Annetta Maestra. Insieme alla sorella Carlotta, aprì negli anni Sessanta dell’Ottocento una scuola femminile riservata a fanciulle del ceto medio-alto. Bibl.: Previtera G., Tra realtà e rappresentazione del reale. Le donne a Parma dopo l’Unità nella stampa coeva (1860-1870) , Tesi di laurea, Università degli Studi di Parma, a.a. 2001-2002, pp. 226- 227. Floriani Vittoria Parma 1769 Cantante. Nel 1769 cantò nel coro dell’ Arcadia che si tenne nel Giardino Ducale “nelle Allegrezze in occasione delle Reali Nozze”. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Foà Elena Torino 1897 - Soragna Moglie di Renzo Mosè Levi. Internata a Soragna, assistette all’arresto del marito avvenuto il 27 settembre 1943. Organizzò l’espatrio dei due figli Bruno e Fausto in Svizzera e visse a Parma, nascosta a casa di amici, per assistere il marito rinchiuso in San Francesco. Lo vide due volte prima del suo trasferimento a Fossoli, Auschwitz e Mauthausen. Bibl.: Minardi M., Invisibili. Internati civili nella provincia di Parma 1940-1945 , Clueb, 2010, p 159 e pp. 201-203. Foà Isotta Parma 18 maggio 1909 - 11 aprile 1983 Maestra di ballo. Figlia di Aristide, si diplomò all’Accademia di Educazione Fisica alla Farnesina di Roma. Fu insegnante di educazione fisica, fino alla pensione nel 1975. Fondò la Scuola di danza “La Farnesiana”, frequentata da generazioni di bambine e di ragazze. Coordinò, per molti anni, la scuola di danza del Teatro Regio. Fu fiduciaria provinciale della Danza artistica e sue allieve fecero anche parte della squadra nazionale.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=