Dalcò_Dizionario parmigiane
Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Foà Maria Monticelli d’Ongina 30 novembre 1865 - Fidenza Fu arrestata, perché di origini ebraiche, e condotta nel campo di concentramento di Monticelli Terme. Fu rilasciata il 31 dicembre 1943 perché ultrasettantenne. Tornata a Fidenza, dovette sottoscrivere un “processo verbale di diffida” che la costringeva a non allontanarsi dall’abitazione e a non vendere i beni immobili e spostare i beni immobili già inventariati. Bibl.: Minardi M., Invisibili. Internati civili nella provincia di Parma 1940-1945 , Clueb, 2010, p 209. Fochi Adele Parma 1 aprile 1848 - Roma 3 gennaio 1928 Soprano. Dal 1864 al 1870 studiò alla Regia Scuola di musica con Giuseppe Griffini, per perfezionarsi poi a Milano. Nel 1873 debuttò a Verona in Roberto il diavolo e nell’ Ebrea . Nel carnevale 1876 fu al Teatro Avvalorati di Livorno nel Ruy Blas ; nel settembre 1877 fu al Teatro Sociale di piazza Bandoria di Lugano nella Jone e nei Masnadieri . Calcò le scene a Venezia, Padova, Cortemaggiore, Novara, Savona, Novi Ligure, Treviso, Palermo. Al Teatro Andrea Doria di Genova fu protagonista nella Jone e partecipò a un concerto al Circolo Filarmonico di Genova. Cantò anche in Spagna (Valenza), a Malta, in Svizzera (Lugano) e in Grecia (Atene e Smirne). Qui si sposò con il medico greco Yatros, e lasciò le scene. Rimasta vedova, nel 1916, si stabilì a Roma con la figlia. Bibl.: Vetro G. N., Dizionario dei musicisti di Parma dalle origini al 1950 , Tecnografica, 2008, pp. 164-165. Fochi Clelia Parma 25 settembre 1842 - post 1879 Autodidatta, nel 1864 conseguì il diploma normale superiore. Due anni dopo si trasferì a Capua per insegnare storia e geografia nei corsi della Scuola Normale. Continuò fino al 1870, quando si recò a Roma, dove le fu affidata la direzione della scuola elementare del rione Campo Marzio. Nel 1879 insegnò storia e geografia nella Scuola Superiore femminile Fuà-Fusinato di Roma. Pubblicò numerosi articoli sul Corriere Campano, sulle Prime Letture di Milano. Inoltre diede alle stampe Cinquanta lezioni di storia di Roma , Avviamento allo studio della geografia e Raccolta di sunti storici . Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 770; Villani C., Stelle femminili: dizionario bio-bibliografico, Napoli, 1915, p 267. Fochi Elvira Parma 13 aprile 1904 - Montecchio Emilia 5 dicembre 1979 Antifascista. Medico chirurgo, figlia di Luigi. Appartenne a una famiglia dell’alta borghesia. Esercitò presso l’Ospedale Maggiore di Parma. Indicata dagli investigatori come membro della Concentrazione antifascista, “sovversiva” pericolosa perché in contatto con il cugino, l’anarchico Camillo Bernieri. Dopo un viaggio a Parigi le venne ritirato il passaporto. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 14 aprile 1929. Bibl.: Manotti B., Un universo sommerso. Frammenti di vita di “sovversive” parmensi , in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 158 n 18; Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 186. Fochi Virginia Rosa Maria Talignano 14 maggio 1824 - Parma 28 ottobre 1864
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=