Dalcò_Dizionario parmigiane
Bibl.: Lenzotti S., Spocci R., Se ben che siamo donne… La Lega delle bustaie e lo sciopero del 1907 , Tecnografica, 2007, p 77; Spaggiari P.L., Dalla decadenza alla rivolta. Fatti e figure di Parma dal 1859 al 1908 , Azzali, 1995, pp. 183-184. Folli Anna Parma 22 maggio 1905 - 9 febbraio 2005 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 14 marzo 1925. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 186. Folli Maria Parma 17 dicembre 1899 - post 1924 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 9 agosto 1924. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 186. Fontana Anna Montecchio 1901 - 1 gennaio 1980 Insegnante. Entrò nella scuola delle Figlie della Croce a Traversetolo, come docente di lettere negli anni 1935-1939. Dopo qualche anno d’insegnamento a Parma all’Istituto Melloni e al Liceo Classico Romagnosi, si dedicò alla scuola di Traversetolo: nel 1964-1965 divenne preside della scuola superiore che guidò per sedici anni. Agli inizi degli anni Settanta i superiori dell’Istituto vollero chiudere la scuola: si oppose alla decisione e riuscì nell’intento tanto che l’Istituto venne dotato di una nuova sede. Il 27 dicembre 1979, a Roma, la Federazione delle Scuole Cattoliche le conferì un riconoscimento, premiando i quarant’anni di insegnamento. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, pp. 782-783. Fontana Carolina 1891 - Parma 25 aprile 1944 Religiosa. Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la città il 25 aprile 1944. Fu colpito il Collegio femminile di San Carlo: fra le 133 persone che persero la vita 7 erano suore. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 70 e p 137. Fontana Dusolina 1869 - San Michele Tiorre 1945 Ostessa. Detta Desolina e familiarmente Zola gestiva un’osteria a San Michele Tiorre: vendeva un po’ di tutto, dai generi alimentari, alla frutta ai tabacchi. Sposò a 17 anni Giuseppe Alfieri e cominciò il commercio con lui andando a battere la montagna come “ovaiola” in cerca di uova da rivendere. Nonostante i tempi grami c’era sempre allegria, si cantava e c’era un fonografo. Ospitava anche la mensa ufficiali per i soldati accantonati a San Michele. La gestione complessa dell’azienda-osteria era affidata a lei: dalla pigiatura dell’uva (perché il vino era fatto in casa) ai rifornimenti a Parma, prendendo il tram a Pilastro, oppure per qualche imprevisto a piedi. Bibl.: Goni M., L’osteria ‘d’la Zola a S. Michele di Tiorre , Per la Val Baganza, 1985, pp. 120-121. Fontana Giovanna Traversetolo 1913 - Roma agosto 2004
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=