Dalcò_Dizionario parmigiane
Gardner, Audrey Hepburn, Ingrid Bergman, Kim Novak, Grace Kelly. L’anno seguente Linda Christian acquistò l’abito per le nozze con Tyrone Power: le foto apparvero in esclusiva sulla rivista Life e per l’atelier fu la consacrazione. Federico Fellini le vorrà come costumiste per l’abito di Anita Ekberg nel film La dolce vita . Nel 1947 la Casa di mode Fontana si costituì in forma di società: nel 1951 contava 100 lavoranti, 300 due anni dopo. Concorsero a fondare, nel 1953, il SIAM - Sindacato Italiano Alta Moda insieme ad altri nomi famosi dell’epoca come Emilio Schuberth, Vincenzo Ferdinandi, Alberto Fabiani. Nel 1955 fu inaugurata a Roma la prima boutique, e nel 1958 la sartoria si trasferì a Piazza di Spagna. Dal 1960 su richiesta dei grandi magazzini americani, incrementò la produzione del prêt-à-porter senza rinunciare alla creazione di abiti di alta moda. Nel 1966 venne inaugurato lo stabilimento di Cecchina, nei pressi di Roma, con 300 dipendenti, proprio per la produzione del prêt-à-porter. Il successo dell’atelier continuò seguendo il ritmo del boom economico del paese sino alla fine degli anni Sessanta. Molti furono i riconoscimenti e le onorificenze: cavalierato, commenda della Repubblica, Oscar nazionale della Moda 1968, medaglia d’oro per la fedeltà al lavoro, sei Maschere d’Argento. Nel 1984, organizzata da Arturo Carlo Quintavalle, si tenne la Mostra antologica sull’arte sartoriale, nel 1985 la Mostra antologica delle sorelle Fontana Cinquant’anni di moda a Castel Sant’Angelo, l’esposizione di abiti al Metropolitan Museum di New York, al Brooklyn Museum, al Museo d’arte e del costume di Venezia e all’Archivio dell’alta moda italiana di Roma. Dal 1994 è attiva la fondazione Sorelle Fontana che, attraverso borse di studio, sostiene i giovani stilisti emergenti. Bibl.: Dall’Acqua M. (a cura di), Enciclopedia di Parma. Dalle origini ai giorni nostri , FMR, 1998, pp. 343-344; Lasagni R., Dizionario biografico dei parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, pp. 791-792; O’Hara G., Il dizionario della moda , Zanichelli, 1990, pp. 129-131; Schipani S., ad vocem in Dizionario biografico degli Italiani , XLVIII, 1997, pp. 725-727. Fontanelli Cristina Fidenza 26 agosto 1960 - 25 giugno 1988 Dopo gli studi classici si iscrisse alla Facoltà di Lingue e Letterature straniere all’Università di Parma. Dopo il matrimonio con Vincenzo Massenza nel 1983, diede inizio con il marito a un’esperienza di casa-famiglia per l’accoglienza di tossicodipendenti. Andranno a vivere in una casa colonica di proprietà della Diocesi di Fidenza che viene via via ristrutturata prendendo il nome di Casa di Lodesana. A sostenerli in questa iniziativa la comunità parrocchiale di S. Maria Annunziata, guidata da Don Enrico Tincati. In breve tempo la struttura divenne punto di riferimento, non solo a Fidenza ma anche a livello provinciale: una cinquantina di volontari si rende disponibile perché nell’arco della giornata venga garantita sempre una presenza continuativa. Cristina perse la vita, a soli 27 anni, in un incidente automobilistico. Un durissimo colpo che sembrò chiudere, per sempre, l’esperienza della casa comunità. Ma Don Tincati senza perdersi d’animo chiamò a raccolta tutta la comunità fidentina e nuove energie vengono in aiuto. Casa di Lodesana riprese l’attività e, nel 1988, venne riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna comunità terapeutica residenziale a tempo pieno. In memoria di Cristina sorse, proprio nell’anno della sua morte, una cooperativa sociale di inserimento lavorativo di persone svantaggiate e, in particolare, per ex tossicodipendenti ed emarginati, cooperativa che porta il suo nome. Fonte: notizie fornite da Cooperativa Cristina. Fontanesi Angela Parma 13 novembre 1823 - Mezzosoprano. Ammessa nella classe di canto della Ducale Scuola di musica nel 1842, appena terminati gli studi venne scritturata in Spagna. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Forlini Maria Luisa
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=