Dalcò_Dizionario parmigiane
Fornaciari Maria Montechiarugolo 28 luglio 1887 - post 1908 Antifascista. Già segnalata dalla polizia, fu controllata anche dal Regime fascista. Era stata schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 23 ottobre 1908. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 186. Fornari Rosina Lesignano de’ Bagni 1930 - Traversetolo 2 gennaio 2013 Conosciuta come Rosetta, passò la sua vita dedicandosi agli altri, animata da una fede viva e incrollabile. Ragioniera, fu la prima segretaria della Casa protetta Pigorini, poi svolse mansioni di centralinista e, infine, fu per tanti anni segretaria dell’Istituto professionale di Traversetolo, intitolato a Maria Laura Mainetti. Iscritta all’Azione Cattolica e volontaria dell’Ove, era sempre attiva in chiesa, in parrocchia e nell’oratorio: fu per oltre dieci anni componente del Consiglio Affari Economici della parrocchia. Grande appassionata di viaggi: ogni anno partecipava ai pellegrinaggi e alle gite organizzate dalla parrocchia e dal centro culturale di Traversetolo. Bibl.: Rosetta, una vita per gli altri , Gazzetta di Parma, 4 gennaio 2013, p 21. Fornasari Angelina Roccabianca 11 gennaio 1895 - post 1923 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 27 novembre 1923. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 187. Fornelli Renata in Froni La Spezia 14 agosto 1917 - Parma 11 gennaio 2010 Si diplomò all’Istituto Tecnico Commerciale, cominciando a collaborare con un importante istituto assicurativo di cui diventerà, negli anni Cinquanta, un’importante figura dirigenziale. Rimasta vedova, sposò il 28 aprile 1963, a Sorbolo dove risiedeva già da anni, lo scultore piacentino Luigi Froni, anch’egli vedovo. Pu continuando a spostarsi, manterranno le loro radici nella casa di Sorbolo, in località Bettolino, un’abitazione indipendente con un ampio laboratorio. Denominata dallo stesso Froni, La maison du pandu (la casa dell’impiccato), sulla facciata principale campeggiò, per anni, un nodo scorsoio ben in vista, a conferma del tratto originale del carattere dello scultore. Renata sopravvisse al marito, continuando a curarne la memoria, anche attraverso esposizioni delle sue opere. Anche per l’ultima residenza i coniugi hanno scelto Sorbolo: riposano infatti nel cimitero locale. Donna forte e coraggiosa, consapevole del valore del marito, ma anche molto indipendente e orgogliosa del suo ruolo ricoperto nel mondo del lavoro: fu dirigente in anni in cui alle donne erano riservati soltanto posizioni subordinate. Fonte: notizie fornite da Amministrazione comunale di Sorbolo. Fortuna Marianna Parma 1776 Danzatrice. Risulta nell’elenco dei cantanti allegato all’ Indice del 1776. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Fortunati Mercedes Parma 8 dicembre 1918 - 17 aprile 1972
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=