Dalcò_Dizionario parmigiane
Sala Baganza 1916 Ottennero il Diploma e Medaglia d’Argento dorato da parte del Ministero dell’Agricoltura per il loro comportamento durante gli anni della prima guerra mondiale. Chiamati alle armi i cinque fratelli Giuseppe, Giovanni e Roberto nel maggio 1915, Ilario nel giugno 1916, e Stefano nel settembre 1916, si occuparono sotto la direzione del padre e insieme alla cognata Desolina moglie di Stefano, di tutti i lavori: semina, raccolto e trebbiatura del grano, trattamenti alle viti, allevamento dei bachi, governo del bestiame bovino nel podere detto “Segalara” di venticinque ettari, riuscendo a ottenere ottimi risultati. Bibl.: Bizzozero A., Il libro d’oro delle donne dell’agro parmense: le donne premiate negli anni di guerra 1916-1917 , Pelati, 1920, p 32. Franchi Franca Lesignano Palmia 7 settembre 1923 - Parma 15 ottobre 2006 Insegnante. Il padre Cesare, livornese, era capostazione addetto al movimento: per questo Franca nacque alla stazione di Lesignano Palmia. Giunse a Parma negli anni della guerra e frequentò il liceo classico: si iscrisse alla Facoltà di Lettere dell’Università di Bologna. Si laureò in storia dell’arte con il massimo dei voti, ottenendo anche il “Premio Vittorio Emanuele” e la pubblicazione della tesi. Insegnò storia dell’arte al liceo Romagnosi e italiano e latino al liceo scientifico Ulivi. Conseguì l’abilitazione di Giuda turistica e lavorò per enti pubblici, associazioni, scuole di Parma in occasione di mostre e di manifestazioni culturali. Bibl.: Franca Franchi , in Per la Val Baganza, 2007, p 67. Franchi Maria Parma 22 luglio 1890 - Chivasso 13 maggio 1944 Vittima di guerra. Perse la vita a causa di un bombardamento a Chivasso. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 453. Franchini Isabella Parma 1616 c. - post 1651 Attrice. Madre del celebre Arlecchino Domenico Giuseppe Biancolelli, recitò nella parte della servetta: quando comparve in scena con un paniere in cui s’intravedevano due colombe, alla servetta venne dato nome di Colombina. Da qui la maschera conosciuta da tutti. Rimasta vedova con tre figli a carico, sposò in seconde nozze il comico Carlo Cantù, detto Buffetto, al servizio del cardinale Francesco Maria Farnese. Le nozze si celebrarono nel Duomo di Parma il 15 aprile 1645. Il Cantù partì per Parigi, chiamato dalla regina di Francia: la sovrana volle che raggiungesse il marito. Invece rimase in Italia con la compagnia di Bologna: era il gennaio 1646 e la compagnia passò a Piacenza e a Modena: da quella città ella scrisse che i rigori della stagione, il padre vecchio, la madre molto malata, e i figliuoli piccoli le impedivano di partire. Nel 1651 fu a Bologna nella compagnia del duca di Modena. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, pp. 821-822. Franciosi Ines Sissa 16 ottobre 1897 - post 1931 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 17 febbraio 1931. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 187. Franzini Marta Soragna 1961 - 12 novembre 2010
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=