Dalcò_Dizionario parmigiane
Maestra. Insegnò per ventotto anni, venti dei quali nella scuola di Soragna: la sua esperienza di insegnante si divise tra il lavoro sulla classe e il sostegno ai bambini diversamente abili. Cattolica, si dedicò ad attività culturali e di promozione sociale che le fecero scoprire aspetti di nuova vitalità. Fece parte della lista civica Libera Soragna. Morì in un terribile incidente stradale fra Soragna e Diolo. Nel 2011 le è stata intitolata un’aula della scuola elementare di Soragna, dove insegnava. Bibl.: Dedicata un’aula alla maestra Marta Franzini , Gazzetta di Parma, 24 ottobre 2011, p 26. Frati Adelaide 1872 - Fidenza 13 maggio 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì Fidenza il 13 maggio 1944. Era un’insegnante. Morì insieme al marito Carlo Borghetti. Furono 144 i bombardieri che, in tre ondate successive, devastarono la cittadina e la sua periferia. Furono distrutti il Palazzo Vescovile e danneggiato il Duomo. Persero la vita 113 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 249. Frati Carla 19 luglio 1938 - Fidenza 13 maggio 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì Fidenza il 13 maggio 1944. Furono 144 i bombardieri che, in tre ondate successive, devastarono la cittadina e la sua periferia. Furono distrutti il Palazzo Vescovile e danneggiato il Duomo. Persero la vita 113 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 249. Frati Giuseppina Borgo Taro 14 marzo 1909 - 3 agosto 1944 Vittima di una strage di civili causata da un bombardamento degli alleati che colpì il paese. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 190. Frattini Virginia Parma 18 dicembre 1854 - Soprano. Studiò pianoforte presso la Regia Scuola di musica di Parma dal 1865 al 1870. Abbandonò la scuola per motivi di famiglia ma vi rientrò nel 1871 e 1872 per studiare canto. Si ritirò e proseguì gli studi privatamente. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Frazzi Maria 1907 - Fidenza 13 maggio 1944 Religiosa. Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì Fidenza il 13 maggio 1944. Furono 144 i bombardieri che, in tre ondate successive, devastarono la cittadina e la sua periferia. Furono distrutti il Palazzo Vescovile e danneggiato il Duomo. Persero la vita 113 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 249. Freschi Adele Parma anni Trenta
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=